Ticino, 05 marzo 2020

Manor, continuano i licenziamenti. Ma "nessuna preferenza frontaliera..."

Continuano i licenziamenti alla Manor. Dopo i dodici licenziamenti nella filiale di Lugano – resi noti la scorsa settimana –, altre quattro persone sono state lasciate a casa in diverse filiali del Cantone. Lo anticipa Tio/20 Minuti specificando che si tratta di capireparto o assistenti capireparto. Due licenziamenti sono avvenuti a Sant’Antonino, uno a Balerna e uno a Locarno. Tutti e quattro i dipendenti lavoravano al 100%. Tre di questi erano residenti, solo una frontaliera.

In almeno due casi – scrive il portale –, al loro posto sono stati collocati responsabili che ricoprivano la medesima posizione in altre filiali. I due casi appena citati riguardano due collaboratori frontalieri. Una collaboratrice residente, invece, si è

vista ridurre il grado passando da caporeparto ad assistente.

Contattata da Tio, la Manor ha confermato i quattro licenziamenti e afferma che le persone interessate dalla misura “hanno età e origini diverse”. “Il commercio al dettaglio si è contratto nell’ultimo anno e dobbiamo adattare i nostri costi all’andamento dell’attività”, ha spiegato il direttore della comunicazione Fabian Hildbrand.

Hildbrand spiega che non esiste “nessuna preferenza verso i frontalieri. Abbiamo molti più collaboratori ticinesi che dall’Italia o da altri Paesi. Statisticamente, quindi, la probabilità che un licenziamento tocchi un ticinese è molto più alta”.

Guarda anche 

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Ipocrisia al Centro: prima spalancano le frontiere, poi gridano al lupo

La Lega dei Ticinesi prende atto con stupore dell’interrogazione presentata dal deputato del Centro Claudio Isabella in merito ai recenti tentativi di furto a Biasc...
29.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto