Svizzera, 05 settembre 2019

Schengen, chiesti 100 milioni di franchi supplementari

La Svizzera dovrà investire 100 milioni di franchi supplementari per una serie di progetti per rafforzare il controllo delle frontiere esterne dell'area Schengen. Il Consiglio federale ha trasmesso una richiesta in tal senso al Parlamento mercoledì.

Questi progetti, nei quali l'UE dedicherà miliardi di euro nei prossimi anni, mirano a rafforzare la cooperazione delle autorità competenti di ciascuno Stato membro in materia di sicurezza e migrazione avranno come obiettivo di "agevolare le attività di polizia, asilo e migrazione in Svizzera".

Saranno adattati i sistemi di informazione esistenti, in particolare il sistema d'informazione Schengen (SIS), il sistema di informazione visti (VIS), la banca dati europea sulla dattiloscopia, (Eurodac) e il sistema di informazioni avanzato dei passeggeri (API).

Saranno inoltre sviluppati nuovi programmi. Da un lato, il sistema europeo di informazioni e autorizzazioni di viaggio (ETIAS) e il sistema di ingressi / uscite (EES). ETIAS sarà la controparte europea dell'ESTA statunitense, ovvero la possibilità di richiedere un'autorizzazione di viaggio per soggiorni di breve durata per le persone che non necessitano di un visto Schengen. Dovrebbe essere introdotto entro il 2023. Le autorità giudiziarie saranno in grado di accedere ai dati ETIAS.

L'EES compilerà elettronicamente dal 2022 i dati biometrici di cittadini di paesi terzi che viaggiano verso l'area Schengen per un breve soggiorno all'entrata e all'uscita. Il timbro apposto manualmente nel documento
di viaggio verrà abbandonato. Questo strumento dovrebbe consentire di calcolare automaticamente la durata dei soggiorni e di individuare più facilmente persone in situazione di irregolarità nell'area Schengen.

Un altro obiettivo è garantire l'interoperabilità dei programmi, collegarli l'uno con l'altro in modo da facilitare la consultazione dei dati e aumentare l'efficienza. Le forze di sicurezza dovrebbero essere in grado di farsi rapidamente un'idea chiara della situazione accedendo, con una singola richiesta, a tutte le informazioni pertinenti archiviate in diversi database.

Il Dipartimento di giustizia e polizia (DFGP) prevede costi complessivi di 121,7 milioni di franchi per l'attuazione di questi sviluppi per il periodo dal 2020 al 2025. Secondo il DFGP questo invenstimento "fornirà benefici propri e contribuirà ai costi sotto forma di beni e servizi".

Nel suo messaggio, il Consiglio federale propone pertanto un credito di 98,7 milioni di franchi, da liberare in due rate. La Confederazione fornirà inoltre personale per un costo di 23 milioni. Attualmente la Svizzera spende 50 milioni di franchi all'anno in costi operativi e di contributo per Schengen e Dublino.


La direzione di questi progetti, per quanto attiene la Svizzera, sarà assunto dal DFGP e "la Svizzera può prendere parte alle decisioni con diritti di partecipazione più ampi di quelli previsti dall'accordo di associazione di Schengen" secondo il Consiglio federale.  

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Maxi-multa da 28 milioni dalla COMCO: Sanzionati alcuni colossi della vendita al dettaglio tra cui Manor

SVIZZERA - Concorrenza distorta e rimborsi poco trasparenti: è questo il cuore della decisione odierna della Commissione della concorrenza (Comco), che ha infli...
09.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto