Svizzera, 07 maggio 2019

Nuovo aumento dei frontalieri in Ticino (e nel resto della Svizzera)

Il numero di frontalieri è aumentato in tutte le regioni della Svizzera, a parte nella Svizzera nordoccidentale. Nel canton Ticino i frontalieri erano ormai 63'869 primo trimestre del 2019. Stando ai dati resi pubblici oggi dall’Ufficio federale di statistica (UST) il loro numero è aumentato del 2,9% rispetto all'ultimo trimestre del 2018 precedente. Su base annua tuttavia, sono diminuiti dell’1,2%.

Come detto, anche in quasi tutte le regioni si è registrato un aumento. Quello più marcato nella Svizzera centrale (2'132, +2,5% rispetto al periodo precedente e + 8,1% su base annua) con la sola eccezione della Svizzera nordoccidentale (69’151 frontalieri, -0,1%, -1,5%).

A livello nazionale,
i principali paesi di provenienza sono sempre la Francia (173'712), seguita dall’Italia (72'297) e la Germania (60'045). Nel 2018 la quota di pendolari stranieri era del 6,2% rispetto al totale degli occupati in Svizzera. Molto più marcato il rapporto in Ticino dove era del 27,4%, un tasso praticamente stabile negli ultimi tre anni.



Nei primi tre mesi del 2019 i frontalieri in Svizzera erano occupati in misura del 66,6% nel settore terziario, del 32,8% nel secondario e dello 0,6% nel primario. In Ticino i tassi erano rispettivamente del 63,4, 35,8 e 0,8 per cento, con una quota di uomini del 61,1% e di donne del 38,9%.

Guarda anche 

A 13 anni viene arrestato per aver accoltellato un altro adolescente in pieno centro a San Gallo

Venerdì sera, verso le 21:30, davanti al McDonald's della stazione ferroviaria di San Gallo è scoppiata una violenta lite tra giovanissimi che ha portat...
14.10.2025
Svizzera

Polemica sulle bambine con il velo nelle moschee svizzere

Le moschee in Svizzera riuniscono un pubblico sempre più conservatore. È la conclusione fatta dalla SonntagsZeitung sulla diffusione della religione islamic...
14.10.2025
Svizzera

Quasi due terzi dei reati vengono commessi da stranieri

Di quale nazionalità sono le persone condannate in Svizzera? Questa è una domanda che ricorre spesso, soprattutto nelle argomentazioni di alcuni partiti pol...
14.10.2025
Svizzera

La Domenichetta liblab chiude: il Corrierino perde la guerra della domenica

TICINO - Era nell’aria da tempo, ora è ufficiale: la Domenica del Corriere del Ticino chiude i battenti. Dopo la lunga pausa estiva, il gruppo di via Indu...
14.10.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto