Svizzera, 02 aprile 2019

L'accordo quadro equivale a una "cancellazione della Svizzera"

L'accordo quadro con l'Unione europea equivale a "cancellare la Svizzera", secondo l'UDC, ultimo dei partiti di governo a prendere posizione in merito al trattato negoziato con Bruxelles. Mina la democrazia diretta, l'indipendenza, la neutralità e il federalismo e minaccia la prosperità del paese.

Il "no" dell'UDC all'accordo istituzionale, o accordo quadro, è noto da molto tempo. Lunedì, tuttavia, la formazione ha pubblicato la sua risposta ufficiale alla consultazione sull'argomento lanciata dalla Confederazione. Elenca in quindici punti le ragioni per le quali il progetto dovrebbe, secondo i democentristi, essere rifiutato.

Questo accordo porta la Svizzera in modo insidioso nell'UE, sostiene l'UDC. Il segno sarebbe "punto di vista della politica di scioccante", a causa della forte ripresa del diritto europeo e "arrendersi alla giurisdizione UE," implica, entrambi costituiscono "violazioni esistenziali" della Costituzione svizzero.

Certezza del diritto minacciata

Per l'UDC, non è vero che l'accordo quadro aumenta la certezza del diritto. La Svizzera farebbe affidamento sulla legislazione UE, scrive il partito, e non è chiaro quali leggi UE dovrebbe riprendere. Una tale situazione metterebbe seriamente a repentaglio la certezza del diritto.

Le politiche economiche, l'immigrazione, il trasporto, la regolamentazione del mercato del lavoro, la politica agricola e l'accesso alla previdenza sociale sarebbero decise "in gran parte da Bruxelles" invece che dalla Svizzera. "Non è sostenibile", sottolinea il primo partito svizzero. Quest'ultimo ha nuovamente chiesto l'approvazione di accordi bilaterali negoziati nell'interesse reciproco di entrambe le parti.

Estensione della libera circolazione
/>
Un accordo quadro estenderebbe la libera circolazione, contro la volontà popolare espressa nel 2014 con l'accettazione dell'iniziativa UDC sull'immigrazione di massa, ha detto il partito.

L'UE vuole anche smantellare il sistema svizzero di protezione salariale e non esclude la ripresa della direttiva sulla cittadinanza europea, cosa che il mandato negoziale del Consiglio federale escludeva esplicitamente.

Per l'UDC l'accordo è incompatibile con l'attuazione della sua iniziativa sull'espulsione di criminali stranieri. Con l'accordo quadro, i criminali condannati dall'UE non potrebbero più essere espulsi, avverte.

Il partito considera anche inaccettabile la clausola ghigliottina che pesa su tutti gli accordi bilaterali. Anche il divieto di aiuti di stato mette a repentaglio il federalismo e l'autonomia dei cantoni e dei comuni. Ne risentirebbero la promozione economica, gli investimenti in energia idroelettrica o la garanzia statale per le banche cantonali.

Un piano contro le ritorsioni

L'UDC chiede infine al Consiglio federale un piano nel caso in cui l'UE attuerebbe una rappresaglia economica contro la Svizzera in caso di un "no" della Svizzera all'accordo quadro.

Come detto, l'UDC è l'ultimo partito di governo a esprimersi sulla consultazione di questo accordo. Il partito socialista, pur dicendosi alla base d'accordo, ha espresso molti dubbi in merito e chiesto chiarimenti su diversi punti.

Come i socialisti, il PPD vuole mantenere la protezione dei salari a tutti i costi. Chiede inoltre che la direttiva sulla cittadinanza europea sia esclusa dall'accordo e che venga chiarito il ruolo della Corte di giustizia europea. Il PLR richiede un chiarimento, ma sostiene "un sì della ragione" all'accordo.

Guarda anche 

"L'accordo con l'Unione europea è una scelta di sottomissione - serve il voto di popolo e cantoni"

Il partito liberale ha deciso di sostenere i nuovi accordi con l’Unione Europea, una scelta che solleva forti preoccupazioni per il futuro della nostra sovranit&agr...
21.10.2025
Opinioni

La diplomazia svizzera sta lavorando dietro le quinte per far entrare la Bosnia nell'UE

La bandiera dell'Unione Europea (UE) campeggia in cima al manifesto. Più in basso, più piccola, ma ben visibile si può vedere la bandiera svizzer...
21.10.2025
Svizzera

Terza vittoria consecutiva: il Lugano è sopra la riga!

LUGANO - Dopo tante difficoltà, dopo un periodo nero che più nero non si può, il Lugano è risbocciato, infilando tre vittorie in altretta...
19.10.2025
Sport

Il PLR sostiene gli accordi con l'UE e respinge la doppia maggioranza di popolo e cantoni

Riuniti sabato a Berna, i delegati del PLR hanno ampiamente approvato gli accordi negoziati con l'Unione Europea dal Consiglio federale. Inoltre, con 232 voti favorev...
19.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto