Svizzera, 04 marzo 2019

Accordo quadro, per il partito socialista il "no" non è più così convinto

Dopo mesi di ferma opposizione, il partito socialista sta considerando soluzioni per rendere accettabile ai suoi occhi l'accordo quadro con l'Unione europea. Una prima ipotesi propone di estendere le misure di accompagnamento all'intera economia svizzera.

Il PS e i sindacati hanno finora categoricamente rifiutato l'accordo quadro istituzionale perché mette in discussione la protezione dei salari svizzeri. Ma all'assemblea dei delegati socialisti sabato scorso, diverse voci si sono fatte sentire per criticare questo "no" categorico.

Da allora, il presidente del partito Christian Levrat, il capogruppo parlamentare Roger Nordmann e altre figure di primo piano del partito hanno proposto dei modi per sbloccare la situazione. "Come con bilaterali I e II, si tratta
di trovare misure e leggi interne che consentano di attuare l'accordo quadro", ha affermato il consigliere nazionale Fabian Molina (PS / ZH).

Delle ipotesi ventilate il presidente Christian Levrat ne conserva una: estendere le misure di accompagnamento, finora applicate solo alle imprese straniere, all'intera economia svizzera.

"Non prenderemmo di mira specificamente solo società straniere; l'intera economia dovrebbe sottomettersi a questi controlli ", ha detto domenica il socialista sui telegiornali della RTS.

Secondo il SonntagsBlick, l'ala moderata all'interno del PS non intende fermarsi qui e una consultazione interna al partito sarebbe in corso per presentare e valutare proposte per rendere l'accordo quadro con l'UE accettabile.

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

A Kreuzlingen la rabbia del Municipio verso Beat Jans (PS): “Prima tre pattuglie, oggi una sola”

SVIZZERA - La prima lettera ufficiale indirizzata allo sconsigliere federale Beat Jans (P$) è già partita da Kreuzlingen (TG). Il Municipio locale protes...
17.09.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto