Mondo, 26 febbraio 2019

Uno studio smonta l'euro, "dalla sua introduzione a guadagnarci solo Germania e Olanda"

La moneta unica dell'eurozona, l'euro, ha rappresentato un serio freno alla crescita economica di quasi tutti i membri del blocco, secondo uno studio del think tank tedesco, il Center for European Politics (CEP).

A beneficiare dell'euro sarebbero stati solamente la Germania e i Paesi Bassi. La moneta unica ha innescato il boom del credito e degli investimenti estendendo i benefici del basso tasso di interesse tedesco in tutti i paesi dell'eurozona. Tuttavia, questi debiti sono diventati difficili da sostenere dopo la crisi finanziaria del 2008, con Grecia, Irlanda, Spagna, Portogallo e Cipro costretti a chiedere aiuti finanziari mentre la crescita rallentava e l'accesso ai finanziamenti diventava scarso.

Secondo il CEP, per tutto il periodo dal 1999, i tedeschi sono diventati, mediamente, più ricchi di 23'000 euro dall'introduzione dell'euro mentre gli olandesi sono più ricchi di 21'000 euro. Diversamente, italiani e francesi sono diventati più poveri di 74'000 euro e 56'000 euro, rispettivamente.



Il problema dell’euro, si afferma nello studio, riguarda in particolare la competitività e le disuguaglianze sociali.
Quello della competitività, in particolare, è un problema che sembra non solo irrisolto ma anche irrisolvibile poiché, secondo il CEP, “i singoli paesi non possono più svalutare la propria valuta per rimanere competitivi a livello internazionale”. Una perdita di competitività che ha condotto “a una minore crescita economica, a un aumento della disoccupazione e al calo delle entrate fiscali. La Grecia e l’Italia, in particolare, stanno attualmente attraversando gravi difficoltà a causa del fatto che non sono in grado di svalutare la propria valuta”.

Lo studio ha concluso che, poiché i paesi perdenti non potevano più ripristinare la loro competitività svalutando le loro valute, hanno dovuto raddoppiare le riforme strutturali. La Spagna è stata evidenziata come un paese che è sulla buona strada per cancellare il deficit di crescita che aveva accumulato dall'introduzione dell'euro. Dal 2011 l'adesione all'euro ha comportato una riduzione della prosperità. Le perdite hanno raggiunto il loro picco nel 2014. Da allora, sono diminuiti costantemente ", ha detto il rapporto, aggiungendo: "Le riforme che sono state realizzate stanno dando i loro frutti".

Guarda anche 

Eureka rossocrociata: qui si fa la storia!

GINEVRA – Serviva quantomeno un pareggio per continuare il sogno e per scrivere una pagina storica del calcio svizzero femminile. Serviva non perdere al cospetto de...
11.07.2025
Sport

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Musiala fa crack. Donnarumma sconvolto, Neuer lo attacca, Courtois lo difende

ATLANTA (USA) – Il Mondiale per Club, in corso d’opera in America, si appresta a vivere la sua fase calda: con i quarti di finale disputati ieri, si sono defi...
06.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto