Ticino, 11 febbraio 2019

Il teletext mette in risalto l'Italia invece che la Svizzera, “evidentemente per la RSI lo stato di riferimento è l'Italia”

Sabato scorso il teletext della RSI metteva in risalto l'Italia nella classifica delle medaglie dei mondiali di sci di Are. Di norma, nelle competizioni internazionali la Svizzera o le squadre svizzere vengono evidenziate in grassetto in modo che l'utente possa identificarle più in fretta fra le squadre presenti sullo schermo. Invece sabato, per qualche motivo, ad essere evidenziata è stata l'Italia.

Errore di distrazione, dovuto forse al fatto che la Svizzera e l'Italia erano messe una sopra l'altra, o invece lapsus freudiano di un qualche collaboratore abituato a mettere in grassetto il “Belpaese”? Per il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri quella valida è piuttosto la seconda ipotesi. In un messaggio pubblicato sui social network condannava l'errore come dimostrazione che per la nostra televisione pubblica lo stato di riferimento sarebbe l'Italia e non la Svizzera. “Ecco come si presentava nel
pomeriggio – scrive Quadri - la pagina 357 del teletext RSI. Evidentemente, come si nota dalla scritta in verde, nelle redazioni della TV di Stato il riferimento non è la Svizzera, bensì l'Italia. Indicativo della nazionalità dei collaboratori?”

Poco dopo tempo, come fa notare lo stesso Quadri, l'errore è stato corretto, non si sa se grazie all'intervento dell'esponente leghista o perchè a Comano si sono accorti dell'errore. Che si ritenga l'errore una semplice svista o qualcosa di più grave, ai ticinesi come a tutti gli svizzeri tocca comunque pagare il canone radiotelevisivo, come sottolinea Quadri. “E nümm a pagum il canone più caro d’Europa, e in più finanziamo pure il tesoretto da 600 milioni. Nel frattempo il lapsus freudiano è stato corretto. Ma la prova è rimasta.” conclude il Consigliere nazionale.


Guarda anche 

Il Consiglio federale svende la sovranità svizzera all’OMS

Con l’accettazione degli emendamenti al Regolamento sanitario internazionale (RSI) dell’OMS (Organizzazione mondiale sanità) il Consiglio federale ha c...
08.07.2025
Svizzera

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

Aria più pulita in Ticino: anche il 2024 conferma la tendenza positiva

TICINO - Qualità dell’aria ancora in miglioramento: il 2024 si chiude con un bilancio positivo, simile a quello del 2023, il migliore mai registrato. Lo c...
07.07.2025
Ticino

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto