Focus, 17 luglio 2025

Quadri: “Seguiamo l’esempio di Porrentruy, piscine chiuse agli stranieri”

Il consigliere nazionale rilancia la proposta del Comune giurassiano: “La gente approva, la sinistra starnazza”

TICINO/JURA - Lorenzo Quadri, sulle colonne del Mattino della Domenica, accende il dibattito: “Piscine chiuse agli stranieri? Pensiamoci anche noi”. Il riferimento è al caso di Porrentruy, dove dal 4 luglio al 31 agosto l’accesso alla piscina comunale è vietato agli stranieri privi di permesso C, contratto di lavoro o soggiorno nel Giura. Una misura presa dopo una lunga serie di furti, molestie e risse causate da utenti “francesi” ma precisa Quadri, “che però tanto francesi non sono”.
 


 

Il consigliere nazionale della Lega dei Ticinesi difende la decisione del Comune giurassiano sottolineando che “i biglietti d’ingresso in una piscina pubblica coprono solo una piccola parte dei costi d’esercizio”, mentre “la parte restante... rimane a carico del contribuente. Il quale ha pertanto tutto il diritto di usufruire in pace dei servizi che paga”. E se in Francia e Germania i media si scandalizzano, gli utenti online approvano: “I lettori della comunità online del quotidiano [Bild] sono entusiasti dell’iniziativa, che vorrebbero vedere applicata anche in Germania”.
 

Quadri punta il dito contro la “cricca woke e spalancatrice di frontiere” e contro gli enti federali che attaccano la misura: “Naturalmente qualcuno, in Svizzera, doveva mettersi a starnazzare contro la piscina vietata agli stranieri. Questo qualcuno è l’inutilissima e faziosa Commissione federale contro il razzismo (CFR)... che andrebbe semplicemente abolita, come da mozione leghista pendente in Consiglio nazionale”.

 

Infine, l’affondo sul Ticino, dove – pur in assenza di episodi di delinquenza come a Porrentruy – si registra un sovraffollamento delle piscine pubbliche a causa dell’arrivo di bagnanti italiani: “Nel Mendrisiotto, nel Malcantone e anche altrove ci sono piscine letteralmente prese d’assalto da utenti italici”. Da qui la proposta: “Una riflessione sul ‘modello Porrentruy’ va fatta anche alle nostre latitudini”.
 

Fonte: Mattino della Domenica, articolo di Lorenzo Quadri

Guarda anche 

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

"A Milano quattro quinti dei reati commessi da egiziani illegali”: l’allarme che i media ignorano

MLANO - Quattro quinti dei reati a Milano sarebbero commessi da egiziani presenti illegalmente sul territorio, e la maggior parte di questi sarebbero minori. È ...
16.07.2025
Mondo

Sovraffollamento piscine: i leghisti di Mendrisio chiedono una soluzione "alla Porrentruy"

TICINO - Il modello adottato con successo a Porrentruy potrebbe presto ispirare nuove misure anche a Mendrisio. A chiederlo è la Lega dei Ticinesi, con una mozi...
16.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto