Svizzera, 12 gennaio 2019

Ueli Maurer in visita in Austria, "per l'accordo quadro meglio aspettare le elezioni"

Parlando alla stampa con il presidente austriaco Alexander Van der Bellen, il presidente della Confederazione ha ricordato che la Svizzera e l'UE stanno eleggendo i loro parlamenti quest'anno.

"Se abbiamo la pazienza di esaminare (questi problemi) dopo le elezioni, con nuove persone, potrebbe non essere una cattiva soluzione. Dal nostro punto di vista, non ci sarà mai nulla di buono sotto pressione perché abbiamo solo bisogno di più tempo ", ha detto, riferendosi all'ultimatum di Bruxelles.

Ci vuole tempo

Il consigliere federale UDC ha chiesto comprensione per il sistema decisionale elvetico, che ha paragonato alla ruminazione delle mucche. Ha riconosciuto, tuttavia, che la pazienza di Bruxelles è stata severamente testata.

A metà dicembre, la Commissione europea ha esteso l'equivalenza della borsa svizzera di sei mesi per dare alla Confederazione il tempo di decidere come procedere con l'accordo quadro. Da parte sua, il Consiglio federale ha avviato un'ampia consultazione sul progetto di testo, senza prendere posizione. Il governo farà il punto della situazione in primavera.

Non c'è una maggioranza

Astenendosi dal parlare di "rinegoziazione", un termine respinto dall'UE, Maurer ha sottolineato che "sono emerse molte domande" durante la consultazione. "Dovremo parlare di questa riluttanza", ha detto, perché attualmente il risultato non ha una maggioranza in Svizzera.

Secondo lui, c'è
il rischio di "piatti rotti", se Bruxelles decidesse che l'attuale progetto è "prendere o lasciare".

Il capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF) ha anche messo in guardia contro la pressione sulla borsa svizzera. Se l'Unione europea non dovesse riconoscere l'equivalenza del mercato azionario, il rischio sarebbe di sprofondare in una "guerra economica" ha affermato.

"Non dobbiamo cadere in questi vicoli ciechi" ha aggiunto, deplorando che attualmente non ci siano contatti personali con Bruxelles.

Non paragonabile al Brexit

Da parte sua, il presidente austriaco ha espresso il sostegno del suo paese alla bozza di accordo quadro e alla sua comprensione della posizione svizzera. Ha pregato "un po 'di pazienza", sperando di poter parlare dell'argomento a "inizio 2020". Alla fine, ha osservato, "non è come il Brexit" dove, senza soluzione, ci ci si trova nel vuoto.

Il sig. Van der Bellen, interrogato dall'agenzia di stampa dell'APA, "si è naturalmente rammaricato" del rifiuto della Svizzera di aderire all'UE. Ha sottolineato, tuttavia, che Berna e Vienna hanno condiviso le stesse posizioni su molte questioni, come la questione climatica.

Il presidente austriaco ha ricevuto in tarda mattinata Ueli Maurer con gli onori militari. Il presidente della Confederazione ha incontrato in seguito il suo omologo austriaco Hartwig Löger, prima di un incontro programmato con il cancelliere Sebastian Kurz.

Guarda anche 

Hurrà! Prima vittoria e ora la Svizzera può sognare

BERNA – La seconda è stata quella buona. La seconda ha fatto esultare Berna e la Svizzera tutta. La seconda ci tiene in vita e, anzi, ci mette il destino nel...
07.07.2025
Sport

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

Riapre l’Ambasciata di Svizzera in Iran: l’ambasciatrice torna a Teheran

BERNA - Da ieri, domenica 6 luglio 2025, l’Ambasciata di Svizzera a Teheran è di nuovo aperta dopo essere stata chiusa temporaneamente il 20 giugno a...
07.07.2025
Mondo

Musiala fa crack. Donnarumma sconvolto, Neuer lo attacca, Courtois lo difende

ATLANTA (USA) – Il Mondiale per Club, in corso d’opera in America, si appresta a vivere la sua fase calda: con i quarti di finale disputati ieri, si sono defi...
06.07.2025
Sport

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto