Svizzera, 13 dicembre 2018

Si licenzia dopo che il datore gli abbassa di un terzo lo stipendio, la disoccupazione lo punisce

Impiegato come rappresentante, Michel (nome di fantasia), 58enne vallesano, viene improvvisamente licenziato per l'azienda per cui lavora. Lo stesso giorno però il datore gli offre di nuovo il suo “vecchio” posto di lavoro, ma con uno stipendio ridotto del 30%: "Non potevo accettare tale riduzione del mio reddito – afferma l'uomo a “LeMatin”, che riferisce della vicenda - anche perché l'atmosfera al lavoro non era buona. Mi ci sono voluti tre minuti per decidere e ho rifiutato quell'offerta che non era altro che dumping".

Michel non ha altra scelta che rivolgersi alla disoccupazione e lì riceve la prima doccia fredda. Dopo aver analizzato la sua situazione, un'impiegato della cassa disoccupazione conclude che Michel è responsabile del suo licenziamento: "Mi sanziona con 25 giorni di penalità. Sul momento è stato difficile da accettare. Sono accusato di essere in colpa, ma in colpa di cosa? Di aver rifiutato un taglio salariale del 30% imposto dal datore di lavoro? Con tali pratiche, la disoccupazione non fa altro che incoraggiare il dumping salariale" afferma l'uomo desolato.

Lettera ai parlamentari

Michel contesta formalmente questa decisione, ma l'avvocato a cui si è rivolto gli sconsiglia di persistere in un percorso che giudica senza speranza. Lo scorso settembre, Michel ha inviato un'e-mail a 200 parlamentari a Berna per denunciare il modo in cui è stato sanzionato: "Solo due mi hanno risposto finora" racconta, un po' amareggiato.

Il primo ad aver risposto è il Consigliere nazionale Roger Golay (MCG / GE), che ha presentato un'interrogazione lunedì al Dipartimento dell'Economia. La risposta è rigorosamente matematica: "Nella misura in cui un'indennità giornaliera corrispondente al 70% del guadagno assicurato, che è transitorio e ritenuto appropriato dal legislatore, è adatto anche uno stipendio equivalente al 70% del guadagno assicurato. Nell'ambito dell'obbligo di ridurre i danni assicurativi, l'occupazione deve sempre essere preferita". Altrimenti detto, Michel avrebbe dovuto accettare la riduzione di stipendio.

Una penalità di 5'500 franchi

Michel si ritrova quindi doppiamente punito. Una volta dal suo datore di lavoro che vuole abbassare drasticamente il suo stipendio e una seconda volta dalla disoccupazione
che lo giudica nel torto per aver rifiutato e gli infligge delle penalità. Le conseguenze non sono insignificanti. Con il periodo di attesa di 10 giorni aggiunto alla penalità di 25 giorni, deve vivere per quasi due mesi senza reddito. Mentre guadagnava 6'600 franchi al mese, la penalità da sola rappresenta un buco di circa 5'500 franchi: "È come una multa, tranne che qui non abbiamo il diritto di ricorrere. Alla fine del secondo mese, ho ricevuto 1'680 franchi. Quando hai l'affitto da pagare, l'assicurazione sanitaria e altre spese mensili, come si fa? Sto entrando in una cerchia infernale dove non sarò in grado di effettuare pagamenti correnti e di ritrovarmi presto nella precarietà. "

"Le persone si sentono umiliate"

Per Roger Golay, c'è un vero problema: "Una volta disoccupati, molte persone si trovano a far fronte a ritardi nel pagamento delle loro bollette. Questa regola del ridurre del 30% il reddito deve essere messa in discussione. Il secondo parlamentare a rispondere a Michel è Mathias Reynard (PS / VS). Fa notare che il disagio sta crescendo: "Ho sempre più riscontro da parte di disoccupati, che mi fanno pensare che sia sempre meno un'assicurazione che è lì per aiutare le persone, ma per controllarle e penalizzarli. Ci sono persone che si sentono umiliate. Con questo 30% in meno, sembra che stiamo spingendo le teste delle persone sott'acqua ... "

Verso l'assistenza

Nella risposta di lunedì, il Dipartimento dell'Economia aggiunge freddamente: "In caso di situazione precaria, l'assistenza sociale cantonale può essere chiamata ad intervenire". Questa risposta fa sobbalzare Michel: "Già non è facile psicologicamente essere disoccupati, vi lascio immaginare cosa significhi essere in assistenza. Si sta solo spostando il problema altrove, e l'assistenza sociale spesso significa condannare una persona per il resto della sua vita".

Per il momento, delle duecento e-mail spedite, Michel tiene un registro di coloro che hanno ricevuta, coloro che l'hanno letta e quelli che hanno cancellato il messaggio senza nemmeno averlo letto. Sta ancora aspettando un po 'di tempo prima di chiudere il conteggio, senza troppe illusioni sull'interesse di persone che "probabilmente non hanno mai sperimentato la situazione della disoccupazione".

Guarda anche 

Israele batte la Svizzera: gli elvetici non omaggiano i vincitori. È polemica aperta

TALLIN (Estonia) – La polemica è deflagrata roboante e fa ancora discutere. Quanto avvenuto sabato durante la premiazione dei campionati europei U23 di scher...
28.04.2025
Sport

È un Bienne clamoroso: anche l'YB si inchina

BIENNE - Clamoroso, incredibile, sportivamente assurdo: no, è tutto vero, anzi verissimo. Il piccolo grande Bienne è in finale di Coppa Svizzera! Dopo ...
27.04.2025
Sport

Dal Consiglio federale un'”offerta esplosiva” agli Stati Uniti per ridurre i dazi

Il Consiglio federale starebbe preparando un piano per far ridurre, se non eliminare, i dazi recentemente annunciati dal presidente americano Donald Trump. Secondo quanto...
06.04.2025
Svizzera

Sui dazi doganali il Consiglio federale sceglie la prudenza nonostante le pressioni politiche

Il Consiglio federale si è mostrato cauto dopo la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi doganali del 31% sulle merci svizzere. Il governo vuole innanzitutto ...
04.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto