Ticino, 22 novembre 2018

Sparita la LIA, “assisteremo ad una nuova invasione di padroncini dall'Italia”

La Legge sulle imprese artigianali (LIA) è stata abrogata il 9 novembre scorso per decisione del Gran consiglio (42 voti a favore, 30 contrari e 9 astensioni ). A fronte di diverse punti critici, su tutti la compatibilità con il diritto superiore, si registrano anche diversi effetti considerati positivi quali il pagamento dell’IVA e degli oneri sociali e il censimento delle ditte attive locali, confederate e straniere che ha permesso di registrare oltre 4'000 aziende, ben oltre il doppio del previsto.

La legge, lo ricordiamo, aveva lo scopo di tutelare gli artigiani locali dalla concorrenza estera, concorrenza estera spesso avvantaggiata da costi e stipendi minori, e quindi più attrattivi dal punto di vista economico, e che in non pochi casi non rispetta le normative vigenti.

Il direttore del dipartimento del territorio Claudo Zali aveva rilevato, in occasione del voto in Gran consiglio, che il concetto di base era la difesa delle aziende locali dalla concorrenza difficilmente arginabile (visto il livello di costi e stipendi, ben più bassi in Italia) dei prestatori d’opera provenienti dall’Italia, e che proprio l'Italia, dopo le polemiche iniziali, ha recepito in modo favorevole la legge, poiché "si è capito che non impediva l’attività delle ditte italiane serie, ma voleva fermare quelle irregolari che sono un male
sui due lati della frontiera".

In teoria ora si dovrebbe procedere con la creazione di un nuova legge che rispetti il diritto superiore ma la tempistica è sconosciuta. Certo è che i problemi di concorrenza sleale, attività in nero, scarsa sicurezza sul lavoro e così via, non sono ancora risolti.

Ma cosa succederà in questi mesi (anni?) di vuoto normativo? Lo abbiamo chiesto a Daniele Casalini, deputato in Gran Consiglio nelle fila della Lega dei Ticinesi e che in questi anni si è profilato come convinto sostenitore della legge abrogata il 9 novembre scorso. Per Casalini l'assenza della LIA “avrà come effetto l’apertura di una nuova invasione di pseudo professionisti e di padroncini soprattutto dalla vicina Italia”.

Anzi, Casalini, che di professione fa proprio l'artigiano, afferma che già in questi giorni si sta assistendo ad un ritorno di padroncini dall'Italia “a danno degli artigiani ticinesi come pure del consumatore ignaro degli effetti negativi che potrà avere sulla propria abitazione”. Il deputato leghista si mostra inoltre pessimista sui tempi e le possibilità che sorga una nuova legge. “Ci vorrà molto tempo per scrivere una nuova legge, con il rischio che questa non veda mai la luce a causa d’insormontabili opposizioni” afferma.  

Guarda anche 

Sempre più Stati pensano a rimpatriare le riserve auree. E la Svizzera?

BERNA - Secondo il Financial Times, la Germania e l’Italia stanno pensando a rimpatriare le proprie riserve auree, depositate in buona parte presso la Feder...
05.07.2025
Mondo

"Più libera circolazione = più dumping salariale"

La Lega dei Ticinesi dice NO al nuovo pacchetto di accordi tra Svizzera e Unione Europea che estende ancora la libera circolazione. Questa misura è un attacco d...
01.07.2025
Svizzera

Auto elettriche, che stangata: così ti fregano alle colonnine. E con l'arrivo delle ferie estive andrà anche peggio

AUTELETTRICA - Ricaricare un’auto elettrica dovrebbe essere semplice e conveniente. Invece è diventato un vero incubo per gli automobilisti: tariffe nasco...
30.06.2025
Focus

Un anno dopo la tragedia in Vallemaggia, Gobbi: «Ricostruire meglio di prima»

VALLEMAGGIA - Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 2024, un evento meteorologico estremo colpì l’Alta Vallemaggia, lasciando dietro di sé otto vitt...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto