Svizzera, 26 ottobre 2018

Dal Consiglio degli Stati un "sì" risicato al miliardo di coesione (con il voto decisivo di Filippo Lombardi)

Il Consiglio degli Stati si mostrerà verosimilmentemolto diviso sulla questione pagamento da parte della Svizzera di un nuovo "miliardo di coesione" all'Unione europea. La sua commissione per la politica estera ha infatti raccomandato di accettare il progetto del Consiglio federale solo grazie al voto decisivo del presidente Filippo Lombardi..

La commissione da una parte riconosce che non esiste un legame formale tra contributo di coesione, equivalenza di mercato e negoziazione di un accordo quadro istituzionale con l'UE. Tuttavia, a suo avviso, un legame politico tra i tre oggetti è stato creato in realtà dal rifiuto dell'Unione di concedere alla Svizzera l'equivalenza di mercato illimitata in relazione all'accordo quadro.

La commissione però sostiene di non volere "gettare olio sul fuoco". Con 8 voti favorevoli e 4 contrari, ha rifiutato di sospendere il pagamento di un nuovo contributo di coesione fino a quando la Svizzera non avrà ottenuto un'equivalenza illimitata dalla borsa di Bruxelles. Il Comitato delle istituzioni politiche del Consiglio degli Stati aveva formulato questa richiesta in un rapporto congiunto.

Per la maggioranza
della commissione, sarebbe inopportuno stabilire un legame formale "ingiustificato" tra equivalenza borsistica, accordo quadro e contributo di coesione. Ritieni inoltre che sarebbe un segnale negativo all'indirizzo dell'UE, mentre è prioritario ristabilire un rapporto di fiducia tra le due parti.

Nel contesto dell'esame dettagliato del progetto, il voto decisivo del presidente Lombardi è stato nuovamente decisivo per respingere una proposta che richiedeva il versamento del contributo solo se si notano chiari segni di miglioramento nelle relazioni bilaterali e l'UE non adotta misure discriminatorie nei confronti della Svizzera. La richiesta era in linea con una co-relazione del Comitato finanziario. La questione passa ora al Consiglio nazionale, che si chinerà sull'oggetto durante il primo trimestre del 2019.

Il Consiglio federale aveva chiesto al Parlamento di liberare per l'UE 1,302 miliardi di franchi in dieci anni. La maggior parte di questa somma (1,047 miliardi) mira a ridurre le disparità economiche e sociali nell'Europa allargata mentre altri $ 190 milioni sarebbero destinati alla della migrazione. 

(Fonte: 20minutes.ch)

Guarda anche 

Il voto obbligatorio piace alla sinistra, ma favorisce la destra: il caso cileno lo dimostra

VOTAZIONI - Esiste anche in Svizzera il voto obbligatorio per contrastare l’astensionismo. In particolare nel Canton Sciaffusa. Allargando lo sguardo vale la pen...
30.11.2025
Mondo

Cassis e Marchesi in missione a Kinshasa: la Svizzera al fianco della pace in Congo (RDC)

SVIZZERA/CONGO - La foto pubblicata da Piero Marchesi da Kinshasa mostra il consigliere nazionale UDC al fianco del consigliere federale Ignazio Cassis e della consigl...
25.11.2025
Svizzera

Christian Tresoldi: "La Svizzera e la guerra moderna: perché servono difesa aerea, tecnologia e unità leggere"

TRESOLDI - Il conflitto in Ucraina ha mostrato come la guerra moderna sia cambiata radicalmente. Droni sensori avanzati, guerra elettronica e unità leg...
27.11.2025
Svizzera

Il Grande Fratello targato UE

Dal primo gennaio 2026 l’Unione Europea comincerà ad implementare un registro di tutti i patrimoni privati e aziendali superiori a 200.000 euro. Come sottoli...
23.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto