Opinioni, 25 ottobre 2018

Canapa light: Coltivazione legale, ma che almeno non sia sussidiata!

Interrogazione al Governo ticinese del deputato della Lega dei Ticinesi Fabio Badasci

Nel nostro Cantone la coltivazione di canapa light è in aumento dalla fine del 2016. Attualmente sono circa una ventina le piantagioni sparse sul territorio cantonale, soprattutto sul Piano di Magadino.
A differenza della canapa, la coltivazione di quella con un tenore di THC inferiore all’1% è parificata a qualsiasi altra produzione che ha luogo sul territorio agricolo cantonale.
Per questo motivo è legittimo supporre che goda degli usuali sussidi concessi all’agricoltura.
Diverse aziende nel nostro Cantone stanno convertendo le loro coltivazioni in modo parziale o totale alla canapa light a discapito della produzione di tipici prodotti ticinesi, poiché l’onere lavorativo è minore e il ritorno economico superiore.
Le superfici destinate finora a pomodori, zucchine ed altro lasciano quindi spazio alle piatine di canapa light.

La situazione non è al momento allarmante come all’inizio degli anni Duemila, ma l’interesse per questo tipo di attività presenta tuttavia delle criticità.
Come in passato, in prossimità delle zone di coltivazione stanno sorgendo dei punti di sorveglianza
della produzione: cosa inquietante visto che lì, normalmente, ci si vorrebbe muovere in piena libertà.
Inoltre, negli ultimi mesi sono state evidenziate delle situazioni di disagio considerato il forte odore sprigionato dalle piantagioni, che può creare nausea e forti mal di testa.
In alcuni casi queste coltivazioni sono anche a ridosso di scuole o punti “critici” dove molti giovani transitano nelle vicinanze.

Considerata questa premessa, sottopongo al Consiglio di Stato le seguenti domande:

1. I coltivatori di canapa light beneficiano di sussidi agricoli? Se si, quali e in che misura? Le serre dove viene coltivata hanno ricevuto sussidi per la costruzione?

2. In caso di risposta affermativa alla domanda precedente, il Consiglio di Stato non ritiene opportuno intervenire sulla Legge cantonale per bloccare questi sussidi anche in ragione degli ampi margini di guadagno che questa cultura “pseudo agricola” produce?

3. Quanti metri quadri sono stati concessi per questo tipo di coltivazione e che percentuale rappresenta rispetto alle aree dedicate alla produzione ortofrutticola?

Guarda anche 

Sanvido interroga il DECS: “Che senso ha vietare i cellulari e poi comprare armadietti da 3mila franchi per ricaricarli?”

SCUOLA - Armadietti da 3'000 franchi l’uno per ricaricare i cellulari degli studenti. È quanto accade in alcune scuole post-obbligatorie del Ticino, c...
15.07.2025
Ticino

"L’arrocco, pur parziale, è un successo della Lega. L’isteria della casta lo dimostra"

BELLINZONA - Non è quello che i due Consiglieri di Stato leghisti (ed il “Picca” coordinatore del Movimento) avevano chiesto. Ma è comunq...
15.07.2025
Ticino

"Seduta straordinaria del Gran Consiglio: 9’000 franchi all’ora per il nulla cosmico"

Ebbene sì: il Gran Consiglio è stato convocato per una seduta straordinaria che costerà 9’000 franchi l’ora ai contribuenti. Il tema? Un ...
15.07.2025
Ticino

Professore della SUPSI nel CdA del Casinò di Campione? Balli: “Un paradosso”

SUPSI - Gioco patologico e istituzioni accademiche: due mondi che dovrebbero restare ben separati. E invece, come sottolinea un’interrogazione depositata in Gran...
14.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto