/>
Per Grosjean, stando così le cose, l'Accordo quadro non potrebbe avere successo alle urne per la doppia opposizione di sinistra, contraria ad un indebolimento delle misure anti-dumping, e dell'UDC, contraria ad un avvicinamento con l'UE e che con l'ultima richiesta di concedere più facilmente prestazioni sociali ai cittadini UE guadagnerebbe un ulteriore argomento di peso. "Con queste condizioni, meglio staccare la presa" afferma Grosjean, secondo cui per la Svizzera è ora di dire "no" a queste pretese "inaccettabili". Con le elezioni alle porte sia in Svizzera che in Unione europea sarebbe più saggio ripartire da zero e con calma a elezioni terminate, elezioni che per il giornalista romando "sposteranno le linee". A quel punto anche le negoziazioni tra UE e Gran Bretagna dovrebbero essere terminate, ciò che dovrebbe permettere alla Svizzera di avere dei termini di paragone su quale basare le future relazioni tra Berna e Bruxelles. Ciò su cui bisogna concentrarsi adesso, secondo Grosjean, è "preparsi alle misure di ritorsione dell'UE in caso di mancato accordo".
Per Grosjean, stando così le cose, l'Accordo quadro non potrebbe avere successo alle urne per la doppia opposizione di sinistra, contraria ad un indebolimento delle misure anti-dumping, e dell'UDC, contraria ad un avvicinamento con l'UE e che con l'ultima richiesta di concedere più facilmente prestazioni sociali ai cittadini UE guadagnerebbe un ulteriore argomento di peso. "Con queste condizioni, meglio staccare la presa" afferma Grosjean, secondo cui per la Svizzera è ora di dire "no" a queste pretese "inaccettabili". Con le elezioni alle porte sia in Svizzera che in Unione europea sarebbe più saggio ripartire da zero e con calma a elezioni terminate, elezioni che per il giornalista romando "sposteranno le linee". A quel punto anche le negoziazioni tra UE e Gran Bretagna dovrebbero essere terminate, ciò che dovrebbe permettere alla Svizzera di avere dei termini di paragone su quale basare le future relazioni tra Berna e Bruxelles. Ciò su cui bisogna concentrarsi adesso, secondo Grosjean, è "preparsi alle misure di ritorsione dell'UE in caso di mancato accordo".
Guarda anche
La partecipazione della Svizzera a Erasmus costerà 170 milioni di franchi all'anno, il triplo rispetto agli anni passati
Dopo l'espulsione della Svizzera dal programma europeo Erasmus+ nel 2021, è stata trovata una soluzione sostitutiva esclusivamente svizzera, costata (per l'...
25.04.2025
Svizzera
Trump furioso con Zelensky, “può accettare la pace o combattere finchè perde tutto il Paese”
Mentre a Londra si svolgono colloqui tra funzionari statunitensi, ucraini ed europei, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha pubblicato un lungo messaggio sulla ...
24.04.2025
Mondo
Solo un pugno di politici può visionare l'accordo con l'UE
È forse il documento più gelosamente custodito della Svizzera: il nuovo accordo con l'UE. I testi definitivi saranno probabilmente siglati a maggio, ma ...
24.04.2025
Svizzera
Il Lugano non sa più vincere: i sogni di gloria volano via
LUGANO – A dicembre il campionato era andato in pausa col Lugano campione d’inverno e con gli stessi bianconeri che avevano sciupato l’occasione di allu...
14.04.2025
Sport