Mondo, 13 settembre 2018

Prodigi del parlamento UE : dopo le sanzioni all'Ungheria votata la censura di Internet

Dopo aver votato a favore di sanzioni contro l'Ungheria con 448 voti a favore, 197 contrari e 48 astenuti, il parlamento europeo ha anche accolto, con 438 voti a favore, 226 contrari e 39 astensioni, la cosidetta riforma del copyright.

Una riforma che si dice in difesa soprattutto delle testate giornalistiche che ha scatenato polemiche da chi è preoccupato per il futuro della libertà d'espressione su Internet.

Ma cosa prevede la riforma del diritto d'autore che votata ieri dalla plenaria del Parlamento Ue? Gli articoli finiti sotto accusa sono l'11 e il 13.

Il primo prevede che "le piattaforme online che pubblicano link o snippet (l'estratto di una pagina web con titolo e descrizione, ndr)" a "pubblicazioni di carattere giornalistico" (quindi articoli e contenuti multimediali pubblicate da testate) a chiedere l'autorzzazione a chi ne detiene il copyright (gli editori) che potrà chiedere un compenso. L'esempio più calzante è quello di Google News, aggregatore di notizie che mostra gli estratti degli articoli a cui rimanda. Ma anche la stessa ricerca di Google o le pagine Facebook rientrano in questa casistica.
/>
Il secondo articolo contestato - quello più fumoso - riguarda più in particolare le piattaforme che si basano sul contenuto generato dagli utenti (il cosiddetto user generated content), come YouTube o Wikipedia. In questo caso, la legge prevede che ci siano misure e meccanismi che permettano di tutelare chi detiene il diritto d'autore. Il che nella pratica è stato interpretato come una sorta di controllo preventivo che eviti la pubblicazione di materiale coperto da copyright. Ma in che modo questo meccanismo possa funzionare suscita interrogativi e preoccupazioni da più parti.

C'è chi teme in pratica una messa sotto tutela di Internet in cui, per pubblicare qualsiasi cosa, bisogna passare attraverso un filtro che verifichi che il contenuto non sia coperto da copyright. E come faccia questo filtro a sapere effettivamente se il detentore del copyright ha dato l'autorizzazione alla pubblicazione è un altro punto in sospeso. Una complicazione del processo di convidisione, oltre alle spese che l'acqusizione del copyright necessiterebbe, che per molti equivale ad un sistema censitorio che solo chi detiene grandi mezzi potrà effettivamente far fronte.

Guarda anche 

Un rifugiato spara a due militari vicino alla Casa Bianca e li ferisce gravemente, "atto di terrore"

Due soldati della Guardia Nazionale statunitense dispiegati a Washington si trovano in condizioni critiche dopo essere stati colpiti mercoledì da un uomo armato, c...
27.11.2025
Mondo

In fiamme un complesso residenziale a Hong Kong, decine i morti e centinaia di feriti

Almeno 36 persone sono morte e altre 279 risultano disperse in un incendio scoppiato mercoledì in un complesso residenziale di Hong Kong, ha annunciato mercoled&ig...
27.11.2025
Mondo

Una pensionata pensa di chattare con Brad Pitt e gli invia quasi 100'000 franchi

Per mesi, una pensionata del Canton Vaud era convinta di essere in contatto diretto e di avere una relazione sentimentale con il famoso attore di Hollywood Brad Pitt. In ...
26.11.2025
Svizzera

Più di 20 anni dopo aver ucciso la moglie, un richiedente l'asilo chiede il permesso di soggiorno ma senza successo

Un iraniano condannato nel 2006 per l'omicidio della moglie non potrà rimanere in Svizzera dopo aver scontato la pena. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i...
27.11.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto