Svizzera, 06 maggio 2025

Record di precetti da parte della Serafe, e i suoi profitti prendono il volo

Lo scorso anno Serafe ha avviato 112'448 cause legali per mancato pagamento dei canoni radiofonici e televisivi. Nel 2023, questa cifra era ancora di soli 55'380, riporta il "SonntagsBlick". Gli svizzeri sono stanchi di pagare per i servizi SSR? Secondo Erich Heynen, portavoce dell'ente di riscossione dei canoni radiotelevisivi, il motivo sarebbe ben diverso.

All'inizio del mandato di Serafe nel 2019, migliaia di fatture sono state recapitate a indirizzi sbagliati, nel luogo sbagliato o con informazioni errate sulle persone che abitano nel recapito. A causa di questo inizio difficile, Serafe aveva ricevuto dall'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) l'ordine di non avviare in un primo momento alcuna una procedura di esecuzione.



L'esatezza dei dati si è stabilizzata solo negli ultimi due anni, il che spiega il notevole aumento delle procedure penali. Questa crescita significa non solo più lavoro per Serafe, ma anche entrate aggiuntive. L'impresa infatti riscuote essa stessa le spese per l'avvio di una procedura di recupero (5 franchi per sollecito, 20 franchi per procedura esecutiva).

La riscossione del canone si dimostra così un'attività redditizia. Secondo il domenicale svizzerotedesco, l'utile di Serafe è aumentato da 3,1 milioni a 5,9 milioni di franchi lo scorso anno. Oltre al numero di cause legali, lo scorso anno è aumentato anche il numero di richiami. Dal 2021 al 2023 sono stati inviati circa 700'000 solleciti all'anno. Nel 2024 erano quasi un milione. Inoltre, dal 1° gennaio 2024, anche le famiglie sprovviste di apparecchi radiofonici, televisivi o di altro tipo di ricezione devono pagare il canone.

Guarda anche 

Un Consigliere nazionale socialista vuole abolire la fattura Serafe (e finanziare i media pubblici con l'IVA)

La fattura Serafe non dovrebbe esistere. Un'opinione questa, che si attribuisce solitamente a persone e politici a destra dello scacchiere politico. In Parlamento inf...
17.10.2024
Svizzera

Il Consiglio federale conferma la riduzione del canone a 300 franchi

Saranno 300 o 200 franchi: nei prossimi anni il canone radiotelevisivo riscosso da Serafe diminuirà. Al termine di una procedura di consultazione, mercoledì...
20.06.2024
Svizzera

Serafe manda ai figli le fatture impagate dei genitori

Se i genitori non pagano il canone radiotelevisivo è possibile che la società di riscossione, Serafe, finisca per rivolgersi ai figli. Lo ha scoperto a sue ...
28.04.2024
Svizzera

200 fr per il canone tv bastano e avanzano!

“Il quotidiano” RSI del 2.2.24 ha dato voce alla sig.ra Di Dio per le “famiglie” monoparentali, senza tuttavia darla ai padri che non pagherebb...
11.02.2024
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto