Svizzera, 27 aprile 2025

L’accordo di sottomissione all’UE sdoganato a puntate

La recente sottoscrizione dell’accordo EUPA da parte della Svizzera, che riapre l’accesso ai programmi europei di ricerca come Horizon Europe ed Erasmus+, non è un semplice atto tecnico, come vorrebbero farci credere. È, invece, il primo passo di una strategia ben precisa: imporre al nostro Paese l’accordo quadro istituzionale “2.0", un trattato che rottama la nostra indipendenza e la nostra sovranità, sottomettendoci al diritto e ai giudici dell'Unione Europea.

Questo accordo, presentato sotto la dicitura ingannevole di "Bilaterali III", comporta sacrifici solo per la Svizzera. A dispetto della propaganda ufficiale, la nostra partecipazione ai programmi EUPA avviene a caro prezzo: oltre 650 milioni di franchi all’anno, a cui si aggiungeranno i 350 milioni annui richiesti da Bruxelles per l’accesso al mercato comunitario. In totale, parliamo di un miliardo di franchi versati ogni anno all’UE, senza contare lo (scontato) obbligo futuro di ulteriori contributi.



La logica dietro questa manovra è chiara: scorporare e anticipare parti del trattato di sottomissione per abituare l’opinione pubblica alla sua applicazione e mettere i cittadini di fronte al ricatto del “non possiamo tornare indietro” in vista della votazione popolare sul tema. Una tattica inaccettabile, che viola il principio fondamentale della nostra democrazia diretta: il popolo deve avere l'ultima parola, senza pressioni indebite.

È grave che le Università svizzere, che dovrebbero essere baluardo di pensiero critico, si prestino a questo gioco, anteponendo riflessioni ideologiche ed economiche (pro saccoccia) ai diritti popolari e all'autonomia nazionale.

La Svizzera deve respingere con fermezza l’accordo istituzionale con l’UE. Non solo: è tempo di cancellare la nostra adesione ad organismi internazionali che violano la nostra sovranità. Occorre uscire dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU), dalla Corte penale internazionale (CPI) e dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
Siamo di fronte a una scelta storica: continuare a cedere pezzo dopo pezzo la nostra indipendenza oppure riaffermare con coraggio la nostra libertà.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

La direttrice della Fondazione Franz Weber teme un peggioramento dei diritti degli animali in caso di accordi con l'UE

La Fondazione Franz Weber per la Conservazione della Natura teme che, in caso siano approvati gli accordi con l'UE, i diritti degli animali subirebbero un peggioramen...
07.10.2025
Svizzera

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Cassa malati: Sì all’iniziativa della Lega, No a quella del PS

Il 28 settembre si voterà a livello cantonale su due iniziative sul tema cassa malati, una della Lega e una del PS. L’iniziativa della Lega chiede la dedu...
31.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto