Svizzera, 30 dicembre 2024

La SSR spegne le FM? 200 franchi bastano!

Il 31 dicembre la SSR spegnerà i ripetitori FM. Di conseguenza, chi non possiede una radio DAB+ non potrà più ricevere i programmi radiofonici per i quali è costretto a pagare il canone più caro del mondo.

Lo spegnimento avviene con due anni d’anticipo rispetto a quanto stabilito dal Consiglio federale. Già la decisione di abbandonare le FM a favore del DAB+ (tecnologia fallimentare che viene imposta eliminando le alternative) è una scemenza. Finora solo la Norvegia ha compiuto un passo del genere. Anticipare lo spegnimento di due anni, evocando risibili “motivi di risparmio” - quando ogni anno si incassano 1.25 miliardi di franchi di canone – è un affronto all’utenza. L’emittente che si sciacqua la bocca con il “servizio pubblico” dovrebbe essere l’ultima a compiere un passo del genere; invece è la prima.

La SSR esclude di proposito gli ascoltatori. Le radio FM in circolazione sono ancora molte. Centinaia di migliaia di automobili non dispongono di una radio DAB+. Installare un adattatore è assai meno semplice e conveniente di quanto tenta far credere la SSR. Inoltre, non c’è alcun motivo per cui il cittadino dovrebbe spendere soldi per l’acquisto dell’adattatore e poi ancora per il garagista quando già paga il canone più caro del mondo.



Senza dimenticare che il segnale DAB+ non si riceve ovunque.
E’ inutile che la SSR accusi il Consiglio federale per una scelta balorda che essa ha caldeggiato ed addirittura ha anticipato di due anni. Siamo davanti al taglio, plateale, di un servizio pubblico; peggio della Posta e dei suoi programmi di smantellamento.
E’ pertanto evidente che 200 franchi all’anno di canone per un’emittente che esclude di proposito gli utenti bastano e avanzano.

Conclusione autobiografica. Personalmente ascolto la radio solo in macchina. La mia auto, essendo datata, non dispone di un apparecchio DAB+. A spendere ulteriori soldi per compensare i tagli della SSR non ci penso proprio. Di conseguenza, smetterò completamente di ascoltare la radio RSI. Una scelta che consiglio a tutti.

Lorenzo Quadri
Consigliere nazionale
Lega dei Ticinesi

Guarda anche 

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

80 all’ora in autostrada? Anche no!

Alcune brevi considerazioni sull’intenzione del Consiglio federale di introdurre entro il 2030 la possibilità di limitare la velocità su tutta l&rsquo...
12.10.2025
Svizzera

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Un pedaggio ai confini non è contrario ai bilaterali

Da due anni, a seguito di mozioni della sinistra e del Centro, sotto le cupole federali è tornato in auge il pedaggio autostradale al Gottardo. Un simile balzello ...
07.09.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto