Svizzera, 22 novembre 2025

Le emittenti televisive svizzere potrebbero presto non poter trasmettere in Francia

I francesi potrebbero presto non poter più seguire i programmi delle televisioni svizzere. Questo a causa di una disputa sul finanziamento della diffusione dei canali della SSR.

La regione della Grande Ginevra – che riunisce le istituzioni di Ginevra e Vaud con le zone limitrofe francesi (i comuni limitrofi dei dipartimenti dell'Alta Savoia, dell'Ain e del Giura) – aveva rilevato la trasmissione dei canali svizzeri dopo che la Società Svizzera di Radiotelevisione (SRG SSR) aveva abbandonato la rete TNT nel giugno 2019. Una controversia tra l'organizzazione transfrontaliera e l'operatore Swox Telecom, responsabile della trasmissione, potrebbe porre fine al contratto.

La SSR aveva concesso a Swox "il diritto di ritrasmettere i suoi programmi e si è offerta di farsi carico dell'ammortamento dei suoi impianti sulle antenne di Dôle e Salève", spiega il portavoce dell'emittente romanda RTS Marco Ferrara, contattato da Blick. Ciò ha consentito il ritorno nel 2020 delle trasmissioni RTS 1 e RTS 2 (oltre a teletext e sottotitoli) in Francia.



Ma secondo quanto riferito, la Grande Ginevra ha "progressivamente ritirato i suoi finanziamenti (inizialmente previsti per tre anni in via sperimentale) e l'operatore Swox non è più in grado di coprire i costi operativi", spiega il portavoce. Secondo il quotidiano francese “Dauphiné Libéré”, il rinnovo del rapporto commerciale dipende dal rifiuto delle comunità transfrontaliere di pagare 20'000 franchi all'anno. In assenza di sostegno finanziario, i tribunali potrebbero risolvere la controversia.

Nè la SSR nè la RTS fanno parte di questo contratto. "Non abbiamo informazioni sulla data in cui cesseranno le trasmissioni RTS nella vicina Francia", assicura Marco Ferrara. Precisa solo: "È probabile che cesserà il 31 dicembre 2025, perché l'affitto delle antenne viene rinnovato di anno in anno, in particolare per La Dôle." Se ciò diventasse realtà, a chi abita in Francia rimarrà unicamente la possibilità di guardare i programmi svizzeri su Internet.


Guarda anche 

Dalla Francia una coppia e loro figlio hanno truffato più di 130 anziani svizzeri

La polizia francese ha smantellato una vera e propria piccola impresa familiare specializzata in truffe ai danni di persone anziane. In poco meno di due anni, i criminali...
20.11.2025
Svizzera

Prodi vuole “riprendersi l’oro”: “Negli Usa politica ballerina, riportiamo i lingotti in Italia”

UE - Romano Prodi torna a far discutere. Ospite al Villaggio Coldiretti di Bologna, l’ex premier e presidente della Commissione europea ha invocato il ritorno in...
14.11.2025
Mondo

Scandalo Shein: in vendita “bambole pedopornografiche”. In Francia è bufera

PARIGI (Francia) – Le proteste e l’indignazione in Francia sono deflagrate immediatamente dopo la scoperta di presunte bambole gonfiabili con l’aspetto ...
06.11.2025
Magazine

Sondaggio Tamedia: il 53% degli svizzeri appoggia l’iniziativa UDC-PLR giovani per tagliare il canone

BERNA – La musica sta cambiando. Secondo un sondaggio Tamedia, il 53% degli svizzeri voterebbe sì all’iniziativa “200 franchi bastano!”,...
14.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto