Svizzera, 28 dicembre 2024

La Svizzera dovrà riesaminare la richiesta di rimpatrio di un combattente dell'ISIS

Il Tribunale federale ha accolto il ricorso di un ex combattente dell’ISIS detenuto in Siria che chiede di poter tornare in Svizzera. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) dovrà ora esaminare la richiesta di rimpatrio di questo trentenne cittadino svizzero. Una prima richiesta risale al settembre 2022 quando il detenuto aveva chiesto al DFAE di adottare tutte le misure a disposizione della Confederazione per consentirgli il ritorno in Svizzera. Ha giustificato la sua richiesta con il fatto che la sua vita e la sua integrità fisica erano minacciate a causa delle deplorevoli condizioni di detenzione nella città di Derik, controllata da gruppi curdi. È quanto emerge da una sentenza del Tribunale federale pubblicata venerdì.

Due mesi dopo, il DFAE ha informato il rappresentante legale del trentenne che la Svizzera non aveva sosteneva il rimpatrio di viaggiatori adulti motivati ​​dal terrorismo. Nonostante la richiesta in tal senso, il dipartimento non ha emesso una decisione che il detenuto avrebbe potuto impugnare.
Nel dicembre 2023 l’avvocato ha presentato ricorso al Tribunale amministrativo federale (TAF). Questo non è entrato nella questione in quanto aveva ritenuto che il ricorso non fosse ammissibile poiché si tratta di una decisione relativa alla sicurezza del Paese, materia di cui è competente il Consiglio federale.

Secondo la TAF, inoltre, il ricorrente non ha diritto alla tutela consolare dato che, in linea di principio tale diritto non esiste, tranne nei casi in cui sono in pericolo la vita e l'integrità fisica di una persona. Tuttavia, il ricorrente non ha dimostrato tale pericolo.



Il Tribunale Federale ha annullato questa decisione della TAF. Innanzitutto ha osservato che la questione non è di esclusiva responsabilità del governo e che dovrebbe essere giudicata da un tribunale e aggiunge che il trentenne ha interesse a che venga emessa la decisione richiesta, date le precarie condizioni di detenzione.

Il caso ora ritorna al DFA per un nuovo riesame. Nelle sue considerazioni, il Tribunale federale spiega che il dipartimento deve tenere conto dell'attuale situazione in Siria, “che richiede, se del caso, una nuova valutazione della minaccia alla vita e all'integrità fisica invocata dal ricorrente”. Una minaccia in tal senso può, in via eccezionale, dar luogo al diritto alla tutela consolare.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

Non abitava nel cantone che lo ha eletto, un Consigliere agli Stati, del PS, perde la sua carica

Piccolo terremoto nel canton Sciaffusa. Il consigliere agli Stati Simon Stocker, eletto nel novembre 2023 tra le fila del PS, dovrà ripetere la sua prestazione se ...
27.03.2025
Svizzera

Dopo 20 anni in assistenza e una lunga serie di condanne viene espulso

Vive in Svizzera da 30 anni, e in questo periodo non ha lavorato per più di 20 anni. Il Tribunale federale ha confermato l'espulsione di un cittadino tunisino,...
18.03.2025
Svizzera

La mail della disoccupazione finisce nello spam, viene sanzionato per migliaia di franchi

Un 39enne di Friburgo è stato sanzionato per non aver completato una procedura in tempo perché non aveva visto un'e-mail dell'ufficio di collocament...
19.01.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto