Svizzera, 03 dicembre 2024

Il Parlamento vota le prime restrizioni sullo Statuto S

Dal Parlamento sono arrivate le prime restrizioni contro lo Statuto S, concesso in particolare ai cittadini ucraini dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina nel 2022. Infatti, come il Consiglio degli Stati di giugno, il Consiglio Nazionale ha approvato una mozione della senatrice Esther Friedli (UDC/SG), che chiedeva al Consiglio federale di “limitare lo status S a coloro che ne hanno realmente bisogno”. Concretamente, la mozione chiede di concedere lo status di protezione S solo alle persone la cui ultima residenza si trova in regioni in cui si combattono o sono occupate dalla Russia. Per ora, se è giustificato accogliere persone provenienti dalle zone occupate da Mosca, non lo è per coloro che provengono da regioni dove non sono in corso combattimenti, secondo Friedli.

Il ministro della Giustizia Beat Jans ha affermato che non esistono zone sicure in Ucraina. “Anche lontano dal fronte, gli attacchi russi tramite bombe, missili o droni sono frequenti”, ha ricordato. E aggiunge: “La differenziazione regionale non solo ignora la grave minaccia generale che ha spinto il Consiglio federale ad attivare lo status di protezione S; farebbe anche il gioco della Russia e minerebbe la solidarietà in Europa”, ha aggiunto.



Friedli avrebbe voluto revocare lo status S anche a persone provenienti da zone dove non infuria la guerra e avrebbe voluto revocare lo status di protezione anche ai cittadini non ucraini, ad eccezione dei rifugiati riconosciuti da Kiev. Ma entrambe queste proposte sono fallite e la maggioranza del parlamento ha seguito il Consiglio federale. “Non solo la mozione non raggiunge il suo obiettivo, ma grava ulteriormente sul nostro sistema di asilo. Infatti, una persona esclusa dallo status di protezione S può presentare una domanda d'asilo in qualsiasi momento, ha spiegato Beat Jans. “Ciò significherebbe che sarebbe necessaria una costosa procedura di asilo, che porterebbe ancora una volta ad un aumento dei casi pendenti.” Inoltre, come il Consiglio degli Stati, il Nazionale ha adottato con 120 voti favorevoli e 60 contrari una mozione di Benedikt Würth (Centro/SG) che voleva porre fine al “turismo” dello status S e chiede che questo statuto venisse ritirato (o non rinnovato ) se l'interessato lascia ad esempio la Svizzera per quattordici giorni, se ha beneficiato di un aiuto al ritorno o se ha ottenuto abusivamente lo statuto S.

“Attualmente succede che le persone rinunciano allo status S, beneficiano dell’aiuto al ritorno e dopo poche settimane ritornano in Svizzera, dove ottengono nuovamente lo statuto S. Questo turismo è inaccettabile ed è molto costoso”, ha lanciato Piero Marchesi (UDC/TI). "La mozione non mette in discussione il principio dello statuto S. Mira a lottare contro alcuni abusi", ha aggiunto Nicolò Paganini (Centro/BL). La sinistra, come il Consiglio federale, ha rifiutato il testo, ritenendo che la legge attuale fosse sufficiente.

Guarda anche 

Il Parlamento alza la franchigia minima della Cassa malati (e cerca nuovi medici)

La sanità continua a tenere occupato il Parlamento, che mercoledì ha preso diverse decisioni per cercare di tenere i costi sotto controllo. Il più no...
20.03.2025
Svizzera

Il Parlamento vuole restringere la libertà di scegliere il medico

Il Consiglio nazionale ha seguito giovedì il Consiglio degli Stati su una decisione che potrebbe avere conseguenze significative sulla libertà di scegliere ...
14.03.2025
Svizzera

L'UE accusata di aver finanziato ONG ambientaliste per fare pressioni sul parlamento europeo

Deputati del parlamento UE hanno accusato la Commissione europea di aver finanziato delle ONG ambientaliste specificamente per “fare pressione” sugli eurodepu...
25.01.2025
Mondo

"Statuto S e impiego: cosa fanno DSS e DFE?"

In Ticino la percentuale di beneficiari dello statuto S che lavorano è nettamente inferiore rispetto alla media svizzera. Un fatto che, secondo la Lega dei Ticines...
15.01.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto