Svizzera, 17 novembre 2024

Per il leader dei sindacati l'accordo con l'UE è un “progetto di liberalizzazione che farà scendere i salari”

Il presidente dell'USS Pierre-Yves Maillard (nella foto) non crede che sarà possibile concludere un accordo con l'UE. Egli ritiene che la protezione salariale durante i negoziati sia stata ulteriormente indebolita, ma riconosce anche dei progressi su alcuni punti del pacchetto di accordi.

Commentando i vari elementi attualmente in discussione tra la Svizzera e l'Unione europea (UE), sabato il sindacalista ha parlato di un "progetto di liberalizzazione" alla radio tedesca SRF. Queste liberalizzazioni riguarderanno il mercato del lavoro, il mercato dell'elettricità e le ferrovie, ha affermato. Nel programma “Samstagsrundschau” ha anche messo in prospettiva l'effetto di una clausola di salvaguardia sulla libera circolazione delle persone: la migliore protezione è una buona protezione salariale e il controllo del mercato del lavoro in Svizzera.



Il risultato dei negoziati Svizzera-UE deve soddisfare gli interessi di tutte le parti, ha insistito il consigliere degli Stati (PS/VD). Questo è stato il caso negli ultimi decenni, secondo lui. I negoziati finiranno sicuramente per avere successo, sostiene il vodese. Il Consiglio federale trasmetterà poi il dossier al Parlamento. "Vedremo in quel momento", ha proseguito, sottolineando che allo stato attuale delle cose si opporrà.

Del resto, il socialista ha promesso il suo sostegno all'iniziativa del Centro volta ad adeguare le pensioni AVS dei coniugi a quelle, più elevate, percepite dalle coppie non sposate. Ha inoltre sostenuto un aumento dei salari reali e indennità più elevate. La popolazione non capisce perché ricevono meno di tre anni fa mentre lavorano così tanto, ha detto.

Guarda anche 

Una direttiva UE potrebbe portare 600'000 europei a stabilirsi in Svizzera

Quando si parla di rapporti tra Svizzera e Unione europea, l'immigrazione è spesso al centro del dibattito. E gli accordi detti Bilaterali III negoziati con Br...
29.10.2025
Svizzera

Iniziativa “Bussola”: doppia maggioranza per difendere la sovranità elvetica

SVIZZERA - La Cancelleria federale ha confermato la riuscita dell’iniziativa popolare “Bussola”: delle 115'375 firme depositate, 111'422 sono...
27.10.2025
Svizzera

L'UE nega alla Svizzera l'accesso al programma di riarmo SAFE (ma lo concede a Canada e Giappone)

Il partenariato per la sicurezza e la difesa con l'Unione Europea (UE), auspicato dal Consiglio federale è a un punto morto. Questo perchè gli Stati mem...
25.10.2025
Svizzera

Malumori e partenze nel PLR dopo il sì all'UE

L'approvazione da parte del PLR degli accordi con l'Unione europea sta causando malumori nel partito, al punto che diversi membri avrebbero deciso di lasciare il ...
24.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto