Svizzera, 17 ottobre 2024

Turismo della spesa, a partire dal primo gennaio la franchigia scende a 150 franchi

Dopo una procedura di consultazione, mercoledì il Consiglio federale ha deciso di ridurre la franchigia di valore oltre la quale una persona residente in Svizzera che ritorna da un paese di frontiera dopo avervi effettuato acquisti deve pagare l'IVA svizzera sull'importo dei suoi acquisti. Oggi questa soglia è di 300 franchi, mentre dal 1° gennaio 2025 sarà di 150 franchi. Il Consiglio federale precisa che questa soglia di 150 franchi vale soltanto una volta per persona e al giorno.

Le federazioni dei commercianti svizzeri hanno quindi voluto lottare contro il turismo degli acquisti rendendolo meno attraente dal punto di vista fiscale. Il Consiglio federale ha quindi rinunciato ad abbassare la soglia a 50 franchi, soprattutto per non sovraccaricare il personale doganale. “Anche se l’app di sdoganamento QuickZoll è stata ampiamente utilizzata, molte persone vorrebbero comunque sdoganare la propria merce allo sportello. Gli oneri amministrativi per i doganieri aumenterebbero notevolmente”, afferma il Consiglio federale. Si temeva anche un aumento del contrabbando.



Infine, per il governo la franchigia di 50 franchi era troppo restrittiva. "Non sarebbe più stato possibile importare una stecca di sigarette in esenzione da dazi doganali e IVA", afferma. Il Consiglio federale vuole che la maggior parte delle richieste di sdoganamento avvengano digitalmente con la sua applicazione QuickZoll, che sarà adattata a partire dal 2027 per tenere conto dell’aliquota IVA ridotta, cosa che oggi non avviene.

Guarda anche 

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto