Svizzera, 04 ottobre 2024

Il Consiglio federale boicottato dai Cantoni per la sua politica di asilo

Il Consigliere federale Beat Jans, in carica dell'asilo, è sempre più contestato. Questa volta a criticare il ministro socialista è la Conferenza delle direttrici e dei direttori cantonali delle opere sociali (CDOS), che riunisce i consiglieri di Stato di tutti i cantoni competenti in materia di asilo, la quale ha comunicato al basilese che sospenderà la partecipazione a ulteriori discussioni sui miglioramenti nel settore dell'asilo. "Il consigliere federale Beat Jans si rammarica di questo sviluppo", ha risposto il suo dipartimento al "Tages-Anzeiger", che ha rivelato la notizia.

Nella lettera inviata a Jans, i Cantoni si dicono preoccupati perché la Confederazione, sotto la guida della consigliera federale Karin Keller-Sutter, prevede tagli piuttosto consistenti nel settore dell'asilo, a scapito in particolare dei Cantoni. Il segretario generale del CDOS non ha voluto rendere pubblica la lettera ma conferma che i Cantoni sono arrabbiati. Nel piano di riduzione è previsto che la Confederazione sostenga finanziariamente i Cantoni per un periodo più breve rispetto a oggi per ogni rifugiato affidato loro.



Attualmente la Confederazione paga un pacchetto globale per ogni rifugiato per cinque anni e fino a sette anni per le persone a cui è stato rifiutato l’asilo ma che la Svizzera non può rimpatriare. Il Consiglio federale vuole limitare questo periodo a quattro anni per tutti, risparmiando così 300 milioni nel 2028 e 500 milioni nel 2030. "La Confederazione si sottrae gradualmente alle proprie responsabilità in materia di politica d'asilo", critica il consigliere di Zurigo Mario Fehr.

Guarda anche 

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Ignazio Cassis è arrabbiato con i collaboratori del DFAE

In un documento ottenuto dal Blick, il consigliere federale Ignazio Cassis critica i collaboratori del DFAE per aver trasmesso ai media la loro lettera del 2 giugno, in c...
01.07.2025
Svizzera

Asilo e sicurezza: immobilismo e scelte incomprensibili

Mentre l’Europa stringe le maglie delle proprie politiche migratorie, la Svizzera si muove in direzione opposta. Emblematico è il recente caso delle espulsio...
15.06.2025
Svizzera

"Non è più accettabile che l'asilo pesi milioni sui contribuenti ticinesi"

La Lega dei Ticinesi, in un comunicato stampa, chiede il controllo immediato dei costi legati alla gestione dei migranti e richiedenti l'asilo. "Non è pi&...
13.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto