Ticino, 27 luglio 2024

"Richiedenti l'asilo, perchè sempre il Mendrisiotto?"

L’indiscrezione riguardante un progetto del Cantone, che starebbe trattando con un privato per ospitare 150 richiedenti l’asilo a Chiasso, ha spinto quattro Granconsiglieri del Mendrisiotto (con Stefano Tonini come primo firmatario) a inoltrare un'interrogazione al Consiglio di Stato. Nel testo, i quattro interpellanti premettono che “il Mendrisiotto è una regione da sempre confrontata con i richiedenti l’asilo. Alcuni di essi hanno dato dimostrazione di sapersi attenere alle regole di convivenza civile” mentre altri “soprattutto negli ultimi anni, si sono resi protagonisti di comportamenti che hanno richiesto a più riprese l’intervento delle forze dell’ordine”.



I quattro granconsiglieri ricordano in seguito che la regione ha già fatto molto per quanto riguarda l'asilo: “Da più parti è stato ribadito che, con un numero massimo di 350 richiedenti l’asilo, il Mendrisiotto stia già facendo abbastanza”. Gli interroganti chiedono quindi al Consiglio di Stato se, oltre all’opzione chiassese, siano state vagliate altre possibili soluzioni e se sì, quali. Si domanda, inoltre, se siano state “fatte valutazioni sul fatto che ospitare 150 richiedenti l’asilo in un complesso immobiliare di un quartiere già di per sé fragile potrebbe avere delle conseguenze”. Infine si fa riferimento alle possibilità che potrebbe riscontrare il sistema scolastico cittadino: “Nel caso venissero alloggiate a Chiasso delle famiglie con bambini in età scolastica, il sistema scolastico chiassese sarebbe pronto?”.

Guarda anche 

Organizza un evento al LAC e poi fa perdere le sue tracce con decine di migliaia di franchi di debiti

Organizza un evento di alta gioielleria a Lugano e poi fa sparire le sue tracce, lasciando debiti per decine di migliaia di franchi. È il caso emerso grazie a un&#...
23.04.2025
Ticino

"Il Consiglio di Stato fa molto per gli asilanti e poco per trattare con parsimonia i soldi dei contribuenti"

Nel 2024 la spesa totale dei mandati pubblici assegnati senza concorso da parte del governo ha superato la soglia dei 182 milioni di franchi. Un fatto questo che ha spint...
13.04.2025
Ticino

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto