Svizzera, 24 luglio 2024

Avvocati sempre più spesso chiamati a occuparsi di voti scolastici

In alcuni Cantoni sono in aumento i genitori che contestano per vie legali le pagelle dei propri figli, anche se le possibilità di successo sono basse. Ha fatto discutere un recente caso in cui una coppia di genitori di Zugo che non ha accettato che il loro figlio dodicenne fosse stato bocciato a causa dei suoi brutti voti e che si è rivolta al Tribunale federale, senza successo.

Ma non tutti i casi arrivano a questo punto. Il primo passo avviene spesso a scuola e, se non va a buon fine, si può ricorrere al Cantone contro le decisioni relative ai voti e alle promozioni. L'anno scorso a Zurigo sono stati presentati 32 ricorsi da parte di genitori o studenti adulti delle scuole secondarie, un po' di più rispetto agli anni precedenti, riferisce il Tages-Anzeiger in un articolo sul tema. Nel Canton Basilea si registrano in media 16 casi all'anno nella scuola secondaria e nella scuola dell'obbligo. Lucerna è tra quelli che vedono un netto aumento. Secondo Regula Huber del Dipartimento della Pubblica Istruzione i genitori “sono sempre più rappresentati da un avvocato”. Potrebbero trattarsi di reclami legati al percorso scolastico o di provvedimenti disciplinari ritenuti ingiusti.



Ma la stragrande maggioranza dei ricorsi non ha alcuna possibilità di successo. Senta Cottinelli, avvocato specializzato in diritto dell'istruzione, è subissata di richieste, ma non nasconde che in media solo un caso su dieci risulta vincente. L'avvocato vede una possibilità di successo se si può dimostrare che il voto scolastico è stato dato in modo incorretto o ingiusto oppure che le procedure dell'esame non sono state seguite correttamente.

È successo a uno studente che si era rivolta a lei. Sua madre, insegnante, ha rilevato diverse incongruenze nell'esame corretto. Lei si è difesa fino al tribunale amministrativo, che ha riconosciuto un problema nel programma di correzione e ha assegnato al ragazzo un punto aggiuntivo. Questo singolo punto è bastato per poter accedere al liceo. L'avvocato, che lavora per clienti di diverse classi sociali, consiglia di stipulare un'assicurazione di protezione giuridica, perché "questa spesso copre i costi".

Guarda anche 

Licenziata la maestra che si era iscritta a OnlyFans

TREVISO (Italia) – Alla fine è arrivato il licenziamento per Elena Maraga, la maestra di un asilo parrocchiale di Treviso finita al centro delle polemiche a ...
25.04.2025
Magazine

Una madre multata per 2000 franchi per aver fatto saltare l'ultimo giorno di scuola ai figli

Si è rivelato più costoso del previsto la vacanza che una donna ha trascorso con i suoi figli la scorsa estate. Questo medico, 46 anni e medico di professio...
16.04.2025
Svizzera

La preside le nega all’allattamento della figlia: lei continua a insegnare e viene sanzionata

FIRENZE (Italia) – Una professoressa neomamma ha chiesto di permessi a lei dovuti per legge ma, non ottenendo risposta, si è recata comunque a scuola per non...
10.04.2025
Magazine

Sospesa dall’insegnamento per le foto su OnlyFans: “Voglio tornare a insegnare”

TREVISO (Italia) – L’insegnante di scuola dell’infanzia, Elena Maraga, sospesa dalla scuola materna della provincia di Treviso dopo la scoperta della su...
08.04.2025
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto