Svizzera, 07 aprile 2024

L'Associazione dei Comuni svizzeri lancia l'allarme sull'asilo, "una situazione insostenibile"

Sempre più spesso i rifugiati vengono assegnati ai comuni senza una previa decisione in materia di asilo. Una situazione insostenibile secondo il vicepresidente dell'Associazione dei comuni svizzeri Jörg Kündig, che in un'intervista al Blick spiega i problemi a cui devono far fronte i comuni in ambito di asilo.

Secondo Kündig, molti comuni svizzeri semplicemente non saranno in grado di mettere a disposizione gli alloggi aggiuntivi entro luglio dal momento che gli alloggi necessari semplicemente non sono disponibili. In molte regioni il numero di case sfitte è estremamente basso.

Secondo lui, la Confederazione dovrebbe farsi carico dei richiedenti l'asilo nei centri federali fino alla decisione se concedere o meno l’asilo. Attualmente la Segreteria di Stato della migrazione manda sempre più rifugiati senza una decisione valida nei Cantoni, dove vengono poi distribuiti tra i Comuni. “Questa situazione è insostenibile”.



Un prerequisito per l'integrazione, aggiunge Künding rispondendo a una domanda sull'integrazione degli asilanti, sarebbe una decisione positiva sulla possibilità di restare. Se questa possibilità non esiste, “come troppo spesso accade oggi”, il sistema di asilo attualmente in vigore è praticamente inutile. “Non sappiamo chi dovremmo includere. Ciò rende la pianificazione quasi impossibile e il lavoro dei comuni ancora più difficile. Al problema dell'alloggio si aggiunge quello del sostegno in termini di formazione e inserimento nel mercato del lavoro. Servono traduttori e insegnanti. Non sono lì su richiesta. Un’ulteriore sfida è la regolamentazione secondo la quale i bambini – provenienti da famiglie con o senza diritto di soggiorno – devono frequentare la scuola fin dal primo giorno” spiega, descrivendo una situazione che “sta mettendo a dura prova il nostro sistema scolastico. Abbiamo bisogno di personale docente e di locali scolastici adeguati”.

Künding è inoltre preoccupato per la criminalità che sarebbe “un problema crescente” e che “in questo contesto che è necessario un intervento sostanziale”. Menziona che i problemi riguardano spesso richiedenti l'asilo proveniente dal Nordafrica “ma anche i rom che arrivano con il passaporto ucraino sono problematici per i comuni. Ottengono lo status S e spesso non sono pronti per l'integrazione, i loro figli non vengono mandati a scuola. Causano grandi spese e poi scompaiono all'improvviso, senza preavviso”.

Guarda anche 

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Il numero di rifugiati riconosciuti non è mai stato così alto

Mentre il numero di domande d'asilo in Svizzera è diminuito, il numero totale di rifugiati ha ora raggiunto un massimo storico, riporta la SonntagsZeitung. ...
21.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto