Svizzera, 15 marzo 2024

Quasi la metà degli svizzeri rinuncia a fare figli a causa di ristrettezze famigliari

L’aumento dei premi della cassa malati e l’inflazione peseranno pesantemente sulle finanze delle famiglie svizzere nel 2024. Almeno così la pensano, come ha rivelato giovedì un sondaggio condotto dalla compagnia assicurativa Pax e dall’associazione Pro Familia. Delle 2'123 famiglie intervistate nelle tre regioni linguistiche (190 in Ticino), il 52%, rispetto al 47% nel 2023, ritiene che il proprio reddito consentirà a malapena, o per niente, di far quadrare i conti quest’anno. La cifra è ancora più elevata “nella Svizzera italiana, nella Svizzera francese, nelle famiglie monoparentali e per redditi inferiori o uguali a 100.000 franchi”, precisa lo studio.

Una delle conseguenze di questo peggioramento è che il 30% delle famiglie dichiara di non poter risparmiare nulla e il 37% riesce a mettere da parte meno di 500 franchi al mese. Per compensare questa carenza sono sempre più propensi a privarsi delle vacanze (43%) o a rinunciare ad andare al ristorante (35%). Ancora più preoccupante è che la percentuale di famiglie che intendono rinunciare all’assistenza sanitaria è aumentata dal 7 all’11% nell’arco di un anno.



Tra le altre soluzioni considerate per aumentare il reddito familiare, quasi la metà (49%) delle famiglie sta considerando di aumentare il proprio tasso di attività. Questa possibilità è presa in considerazione da uno dei genitori nel 35% delle famiglie intervistate e da entrambi nel 14% dei casi.

Ma, come rivela il sondaggio, questa perdita di potere d’acquisto potrebbe avere conseguenze anche sulla demografia svizzera. Questo perché nel 15% delle famiglie intervistate l'aspetto economico è il fattore principale che impedisce di avere un nuovo figlio. E per il 26% questo è “uno dei motivi” per non espandere la propria famiglia. "In totale, quindi, per oltre il 40% delle famiglie, ragioni economiche influenzano la decisione di avere un nuovo figlio", riassume lo studio.

Guarda anche 

Anche con la 13esima AVS i pensionati guadagneranno meno che in passato

La tredicesima rendita AVS accettata dai cittadini svizzeri l'anno scorso è una buona notizia per i pensionati. Ma questo significa che avranno più sold...
09.08.2025
Svizzera

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

“Drogato di sesso e volgare”: nuova bufera sulla famiglia reale britannica

LONDRA (Gbr) – Nuovo scandalo in vista per la famiglia reale inglese, con l’uscita del libro di Andrew Lownie, intitolato ‘Entitled: The Rise and Fall o...
04.08.2025
Magazine

35enne ucciso, fatto a pezzi e coperto nella calce. Visto che non si tratta di un femminicidio, nessuno ne parla?

ITALIA/UDINE - Un uomo di 35 anni sarebbe stato ucciso, smembrato e occultato in un bidone pieno di calce. I sospetti ricadono su due donne a lui molto vicine: la madr...
02.08.2025
Focus

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto