Svizzera, 15 marzo 2024

Quasi la metà degli svizzeri rinuncia a fare figli a causa di ristrettezze famigliari

L’aumento dei premi della cassa malati e l’inflazione peseranno pesantemente sulle finanze delle famiglie svizzere nel 2024. Almeno così la pensano, come ha rivelato giovedì un sondaggio condotto dalla compagnia assicurativa Pax e dall’associazione Pro Familia. Delle 2'123 famiglie intervistate nelle tre regioni linguistiche (190 in Ticino), il 52%, rispetto al 47% nel 2023, ritiene che il proprio reddito consentirà a malapena, o per niente, di far quadrare i conti quest’anno. La cifra è ancora più elevata “nella Svizzera italiana, nella Svizzera francese, nelle famiglie monoparentali e per redditi inferiori o uguali a 100.000 franchi”, precisa lo studio.

Una delle conseguenze di questo peggioramento è che il 30% delle famiglie dichiara di non poter risparmiare nulla e il 37% riesce a mettere da parte meno di 500 franchi al mese. Per compensare questa carenza sono sempre più propensi a privarsi delle vacanze (43%) o a rinunciare ad andare al ristorante (35%). Ancora più preoccupante è che la percentuale di famiglie che intendono rinunciare all’assistenza sanitaria è aumentata dal 7 all’11% nell’arco di un anno.



Tra le altre soluzioni considerate per aumentare il reddito familiare, quasi la metà (49%) delle famiglie sta considerando di aumentare il proprio tasso di attività. Questa possibilità è presa in considerazione da uno dei genitori nel 35% delle famiglie intervistate e da entrambi nel 14% dei casi.

Ma, come rivela il sondaggio, questa perdita di potere d’acquisto potrebbe avere conseguenze anche sulla demografia svizzera. Questo perché nel 15% delle famiglie intervistate l'aspetto economico è il fattore principale che impedisce di avere un nuovo figlio. E per il 26% questo è “uno dei motivi” per non espandere la propria famiglia. "In totale, quindi, per oltre il 40% delle famiglie, ragioni economiche influenzano la decisione di avere un nuovo figlio", riassume lo studio.

Guarda anche 

Gli svizzeri passano sempre meno tempo davanti alla televisione

Gli svizzeri continuano a passare sempre meno tempo a guardare la televisione e a ascoltare la radio. Nel 2024, gli svizzeri trascorrevano in media 109 minuti al giorno d...
08.07.2025
Svizzera

“Mia madre ci ha lasciati per un masai in Kenya: mi vergogno a chiamarla mamma”

LONDRA (Gbr) – Aveva 34 anni quando, in vacanza in Kenya con tutta la famiglia in un villaggio turistico, vide il guerriero Masai, D.L., esibirsi in danze tradizion...
01.07.2025
Magazine

In pochi anni, gli atti violenti commessi da minorenni sono quasi triplicati

Negli ultimi anni sono aumentati notevolmente gli atti gravi di violenza commessi dai giovani. Nel 2022, l'Ufficio federale di statistica ha registrato sette casi di ...
26.06.2025
Svizzera

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio ...
25.06.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto