Svizzera, 25 giugno 2025

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato lunedì gli ultimi dati riguardo alle affiliazioni religiose degli svizzeri e ha osservato cambiamenti nel numero di religioni e pratiche correlate. E, forse sorprendentemente, non sono i più giovani ad allontanarsi dalle chiese e dalle moschee. Nel complesso, le persone senza religione costituiscono ormai il gruppo più numeroso.


Secondo l'UST, la percentuale è passata "dall'1% della popolazione nel 1970 al 36% di oggi". Questa percentuale è addirittura superiore a quella dei cattolici, che sono poco meno del 31%. Ma ciò che interessava all'ufficio non erano solo l'appartenenza formale, ma anche se queste persone praticassero o meno la loro religione e se vi credessero o meno. E qui vediamo che la fascia d'età compresa tra i 15 e i 24 anni è un po' più credente di quella precedente, quella tra i 25 e i 44 anni. Tra questi giovani, il 49,1% afferma di praticare la preghiera, rispetto al 42,6% tra i 25 e i 44 anni.

Ma se osserviamo l'evoluzione, anche in questo caso i giovani sono un'eccenzione. "Nel 2024, la preghiera regolare era meno diffusa rispetto al 2014 in tutte le fasce d'età, ad eccezione di quella compresa tra i 15 e i 24 anni", si legge nel rapporto. Allo stesso modo, tra l'intera popolazione i giovani sono i più propensi a credere nella vita dopo la morte (il 57%, rispetto al 51,6% della popolazione generale).



Nonostante tutto, nel complesso, la spiritualità è in netto declino. Sempre più persone abbandonano la loro religione ufficiale e, contrariamente a quanto si potrebbe credere, non lo fanno principalmente per pagare meno tasse; solo il 12% delle persone che hanno voltato le spalle alla propria religione fornisce questa motivazione. La maggioranza afferma di non aver mai avuto o perso la fede o di non essere d'accordo con le posizioni della propria chiesa o comunità.

Per quanto riguarda le singole religioni, mentre cattolici e protestanti tradizionali sono in forte calo, i musulmani stanno aumentando, ma a un ritmo quasi identico all'aumento del numero di persone conteggiate nel gruppo delle "altre comunità cristiane", come evangelici, ortodossi, ecc. Questi due gruppi rappresentano ciascuno il 6% della popolazione.

Guarda anche 

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Città e cantoni incassano centinaia di milioni di franchi grazie ai radar

Grazie ai radar, città e cantoni della Svizzera incassano centinaia di milioni di franchi grazie alle multe inflitte agli automobilisti. E se ciò è a...
29.07.2025
Svizzera

Dalai Lama e il rischio di due reincarnazioni: il Tibet sfida Pechino

TIBET/CINA - Reincarnazione contesa. A 90 anni, il Dalai Lama ha confermato che la sua futura reincarnazione avverrà secondo la tradizione tibetana e sarà...
17.07.2025
Mondo

Un criminale espulso su dieci fa ritorno in Svizzera nonostante il divieto

Espulsi dalla Svizzera, ma nonostante ciò fanno ritorno. Secondo dei dati forniti dal Canton Turgovia, tra il 2020 e il 2024 in questo cantone della Svizzera orien...
12.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto