Svizzera, 25 giugno 2025

Gli svizzeri sono sempre meno religiosi, tranne i più giovani

La popolazione svizzera è sempre meno religiosa, ma un leggero aumento di credenti tra i più giovani potrebbe indicare un cambio di tendenza. L'Ufficio federale di statistica (UST) ha pubblicato lunedì gli ultimi dati riguardo alle affiliazioni religiose degli svizzeri e ha osservato cambiamenti nel numero di religioni e pratiche correlate. E, forse sorprendentemente, non sono i più giovani ad allontanarsi dalle chiese e dalle moschee. Nel complesso, le persone senza religione costituiscono ormai il gruppo più numeroso.


Secondo l'UST, la percentuale è passata "dall'1% della popolazione nel 1970 al 36% di oggi". Questa percentuale è addirittura superiore a quella dei cattolici, che sono poco meno del 31%. Ma ciò che interessava all'ufficio non erano solo l'appartenenza formale, ma anche se queste persone praticassero o meno la loro religione e se vi credessero o meno. E qui vediamo che la fascia d'età compresa tra i 15 e i 24 anni è un po' più credente di quella precedente, quella tra i 25 e i 44 anni. Tra questi giovani, il 49,1% afferma di praticare la preghiera, rispetto al 42,6% tra i 25 e i 44 anni.

Ma se osserviamo l'evoluzione, anche in questo caso i giovani sono un'eccenzione. "Nel 2024, la preghiera regolare era meno diffusa rispetto al 2014 in tutte le fasce d'età, ad eccezione di quella compresa tra i 15 e i 24 anni", si legge nel rapporto. Allo stesso modo, tra l'intera popolazione i giovani sono i più propensi a credere nella vita dopo la morte (il 57%, rispetto al 51,6% della popolazione generale).



Nonostante tutto, nel complesso, la spiritualità è in netto declino. Sempre più persone abbandonano la loro religione ufficiale e, contrariamente a quanto si potrebbe credere, non lo fanno principalmente per pagare meno tasse; solo il 12% delle persone che hanno voltato le spalle alla propria religione fornisce questa motivazione. La maggioranza afferma di non aver mai avuto o perso la fede o di non essere d'accordo con le posizioni della propria chiesa o comunità.

Per quanto riguarda le singole religioni, mentre cattolici e protestanti tradizionali sono in forte calo, i musulmani stanno aumentando, ma a un ritmo quasi identico all'aumento del numero di persone conteggiate nel gruppo delle "altre comunità cristiane", come evangelici, ortodossi, ecc. Questi due gruppi rappresentano ciascuno il 6% della popolazione.

Guarda anche 

Francia chiude per decreto l’istituto frequentato da un imam attivo in Ticino: Ghiringhelli lo aveva segnalato dieci anni fa

FRANCIA - Con un decreto firmato il 3 settembre, il presidente francese Emmanuel Macron ha disposto lo scioglimento dell’Institut Européen des Sciences Hu...
13.10.2025
Mondo

I giovani universitari fanno sempre più fatica a entrare nel mondo del lavoro

I giovani studenti che hanno concluso l'università fanno sempre più fatica a trovare un primo impiego. In causa, un mercato del lavoro sempre più...
07.10.2025
Svizzera

Anziani nelle case unifamiliari? Per gli immigrazionisti sono i nuovi “nemici del popolo”

SVIZZERA - «Ecco servita la nuova demenziale battaglia ideologica della casta immigrazionista», scrive Lorenzo Quadri sul Mattino della Domenica: «qu...
07.10.2025
Svizzera

Torna ad aumentare il numero di frontalieri in Ticino, +0,4% negli ultimi tre mesi

Il numero di lavoratori è tornato ad aumentare, dopo un leggero calo registrato l'anno scorso. Alla fine di giugno, il numero di frontalieri impiegati in Ticin...
07.08.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto