Svizzera, 06 febbraio 2024

Pronta un'iniziativa per limitare le domande di asilo e ripristinare i controlli ai confini

L'UDC sta per lanciare un'iniziativa per ripristinare controlli sistematici ai confini svizzeri e limitare le domande di asilo. Secondo quanto riferiscono le testate di CH Media, il testo dell'iniziativa dovrebbe essere presentato all'assemblea dei delegati nel mese di marzo. Con questa iniziativa popolare l'UDC vuole accogliere la richiesta già rivolta al Parlamento di reintrodurre controlli sistematici alle frontiere, oltre a limitare il numero di domande di asilo.

L'UDC vuole quindi sancire nella Costituzione che vengano accolte al massimo 5'000 richieste di asilo all'anno. Per fare un confronto, nel 2023 sono state presentate circa 30'000 domande di asilo, di cui circa 5'500 sono state accolte. Negli ultimi dieci anni, il numero di domande di asilo ha oscillato tra circa 5'000 e 6'400.

Inoltre, le persone che arrivano in Svizzera da un Paese terzo sicuro non potranno più entrare in Svizzera né presentarvi una domanda di asilo. Tutti i Paesi dell’UE e dell’AELS e quindi tutti i Paesi confinanti con la Svizzera rientrano in questa categoria.



Secondo l'iniziativa andrebbe abolito anche lo status di “ammesso provvisoriamente”, uno status concesso alle persone la cui domanda di asilo è stata respinta, ma il cui ritorno nel paese di origine non è autorizzato dal diritto internazionale o non è ragionevole. Per quanto riguarda il futuro delle persone che non possono essere deportate, l'UDC non fornisce alcuna risposta.

L'iniziativa prevede infine la rinegoziazione degli accordi internazionali qualora risultino incompatibili con la sua attuazione. Se dopo un anno e mezzo non sarà così, dovranno essere denunciati. Questo passaggio prende di mira principalmente gli accordi di Schengen/Dublino, che regolano le domande di asilo.

Guarda anche 

Molestie a una ragazza da parte di asilanti a Bombinasco, il gruppo Lega-UDC chiede misure efficaci

Il gruppo Lega-UDC di Lema esprime “profonda indignazione” riguardo alle presunte molestie subite da una giovane ragazza da parte di richiedenti l’asilo...
03.04.2025
Ticino

L'Austria sospende il ricongiungimento familiare, una prima in Europa

Il nuovo governo austriaco ha annunciato mercoledì 26 marzo 2025 l’intenzione di porre fine al ricongiungimento familiare dei rifugiati, per “protegger...
27.03.2025
Mondo

Richiedenti l'asilo accusati di violenze al carnevale di Novaggio

Dei richiedenti l'asilo sarebbero stati protagonisti di episodi di violenza durante il Carnevale di Novaggio, che si è svolto dal 20 al 22 febbraio. Il princip...
19.03.2025
Ticino

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto