Svizzera, 05 gennaio 2024

Pur di assumere un indiano, la ditta tenta la truffa: scoperta e condannata

Un'azienda zurighese le ha tentate tutte per assumere informatico indiano, al punto di fare colloqui finti per far credere di avere cercato altri candidati. La ditta era così convinta che questo 37enne, che prima risiedeva in India, avrebbe lavorato per loro che lo scorso novembre gli ha fatto firmare un contratto di lavoro e lo ha fatto venire in Svizzera, dove si è stabilito a novembre con la sua famiglia. All'epoca questo straniero non-UE non sapeva ancora che le autorità svizzere gli avrebbero revocato il permesso di soggiorno e che sarebbe dovuto tornare in India, riferisce giovedì la “NZZ”.

Dietro questa delusione si nasconde il tentativo di ingannare le autorità per aggirare l'obbligo di assumere cittadini svizzeri o UE. Questa norma prevede che un’impresa, prima di assumere un lavoratore proveniente da un Paese terzo, debba dimostrare di non avere altra scelta dopo aver ricercato attivamente un profilo con competenze simili in Svizzera o sui mercati del lavoro dell’Unione Europea e dell’EFTA.



L'azienda, sapendo di correre il rischio di dover rinunciare al suo dipendente ideale, ha cercato di ingannare le autorità. Ha incaricato un'azienda esterna di pubblicizzare la posizione “aperta” e ha organizzato falsi colloqui di lavoro per far sembrare che stesse effettivamente cercando uno svizzero o un cittadino UE per la posizione. Il trucco inizialmente ha funzionato, ma una fonte anonima ha allertato le autorità. Lo scambio di e-mail pubblicato dal quotidiano svizzerotedesco ha rivelato l'inganno.

Le autorità cantonali sono giunti alla conclusione che una candidatura svizzera o UE avrebbe potuto svolgere il lavoro offerto. L'azienda ha quindi presentato ricorso al Tribunale amministrativo cantonale, che si è pronunciato a favore delle autorità. Oltre a non poter assumere l'informatico indiano, la ditta dovrà pagare le spese procedurali che ammontano a più di 2'000 franchi. Per quanto riguarda il 37enne, il suo permesso è stato revocato e dovrà quindi far ritorno al suo paese d'origine.

Guarda anche 

Membro dell'ISIS in attesa di espulsione viene liberato e poi subito arrestato di nuovo

Un cittadino iracheno condannato nel 2017 dalla Corte penale federale (CPF) per la sua partecipazione al gruppo terroristico Stato islamico (ISIS) è stato liberato...
23.04.2025
Svizzera

In assistenza, viene condannata per non aver dichiarato i soldi incassati via Twint

Una 42enne filippina residente a Dietikon (ZH) beneficiaria dell'assistenza è stata condannata per non aver dichiarato incassi ricevuti tramite l'applicazi...
17.04.2025
Svizzera

Un litigio per un parcheggio si trasforma in una saga giudiziaria

Che fare quando qualcuno lascia la macchina nel proprio posteggio privato? Bloccare l'uscita dal parcheggio in modo da punire il trasgressore potrebbe sembrare una so...
10.04.2025
Svizzera

Cerca un killer per uccidere la ex ma si ritrova truffato e finisce in prigione

Nel gennaio 2023 uno svizzero di 54 anni ha tentato di far uccidere la sua ex compagna, madre dei suoi figli, cercando un killer su un sito internet nel darknet. Ha scelt...
05.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto