Svizzera, 05 gennaio 2024

Pur di assumere un indiano, la ditta tenta la truffa: scoperta e condannata

Un'azienda zurighese le ha tentate tutte per assumere informatico indiano, al punto di fare colloqui finti per far credere di avere cercato altri candidati. La ditta era così convinta che questo 37enne, che prima risiedeva in India, avrebbe lavorato per loro che lo scorso novembre gli ha fatto firmare un contratto di lavoro e lo ha fatto venire in Svizzera, dove si è stabilito a novembre con la sua famiglia. All'epoca questo straniero non-UE non sapeva ancora che le autorità svizzere gli avrebbero revocato il permesso di soggiorno e che sarebbe dovuto tornare in India, riferisce giovedì la “NZZ”.

Dietro questa delusione si nasconde il tentativo di ingannare le autorità per aggirare l'obbligo di assumere cittadini svizzeri o UE. Questa norma prevede che un’impresa, prima di assumere un lavoratore proveniente da un Paese terzo, debba dimostrare di non avere altra scelta dopo aver ricercato attivamente un profilo con competenze simili in Svizzera o sui mercati del lavoro dell’Unione Europea e dell’EFTA.



L'azienda, sapendo di correre il rischio di dover rinunciare al suo dipendente ideale, ha cercato di ingannare le autorità. Ha incaricato un'azienda esterna di pubblicizzare la posizione “aperta” e ha organizzato falsi colloqui di lavoro per far sembrare che stesse effettivamente cercando uno svizzero o un cittadino UE per la posizione. Il trucco inizialmente ha funzionato, ma una fonte anonima ha allertato le autorità. Lo scambio di e-mail pubblicato dal quotidiano svizzerotedesco ha rivelato l'inganno.

Le autorità cantonali sono giunti alla conclusione che una candidatura svizzera o UE avrebbe potuto svolgere il lavoro offerto. L'azienda ha quindi presentato ricorso al Tribunale amministrativo cantonale, che si è pronunciato a favore delle autorità. Oltre a non poter assumere l'informatico indiano, la ditta dovrà pagare le spese procedurali che ammontano a più di 2'000 franchi. Per quanto riguarda il 37enne, il suo permesso è stato revocato e dovrà quindi far ritorno al suo paese d'origine.

Guarda anche 

Un tribunale dichiara i dazi USA in gran parte illegali, ma le tariffe restano in vigore

Una corte d'appello federale degli Stati Uniti ha stabilito venerdì che gran parte dei dazi imposti dal governo americano erano illegali, pur mantenendoli in v...
30.08.2025
Mondo

Un ex poliziotto condannato per aver svaligiato una scena del crimine

Un ex agente della polizia cantonale di Zurigo è stato condannato per aver rubato in una casa in cui era intervenuto per un omicidio. L'uomo è stato con...
22.08.2025
Svizzera

Per 13 anni paga l'affitto per un parcheggio finchè scopre che si trova su suolo pubblico

Immaginate la sorpresa di ricevere una multa perchè l'auto è parcheggiata correttamente nel proprio spazio privato. Eppure è quello che è ...
20.08.2025
Svizzera

Un hacker rischia 12 anni di carcere e l'espulsione per aver causato danni per milioni di franchi

Ha causato danni per milioni di franchi e potrebbe presto pagarne il prezzo. Il Ministero pubblico di Zurigo ha recentemente annunciato di aver sporto una denuncia contro...
08.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto