Svizzera, 20 dicembre 2023

"Abusi nei credit Covid, quanto sta rischiando la Confederazione?"

A quanto ammontano le perdite della Confederazione dovute ai crediti Covid elargiti nel 2020? È quanto chiede il Consigliere nazionale Lorenzo Quadri in un'interpellanza inviata al Consiglio federale. Citando fonti di stampa, Quadri evoca la cifra di 1,7 miliardi di malversazioni, oltre l'11% dei fondi erogati. Una somma che rischia di non poter essere recuperata a causa delle difficoltà della SECO. “Dalla stampa – scrive Quadri - si è di recente appreso che la SECO sarebbe in affanno con i controlli sui presunti abusi negli aiuti erogati durante la pandemia. Dato che nel 2025 subentrerà la prescrizione, dopo tale data per la Confederazione non sarà più possibile avanzare alcun tipo di rivalsa”.



Per questo l'esponente leghista chiede alla Confederazione se non è possibile rinforzare l'organico della SECO per migliorare i controlli e se il termine di prescrizione non può essere procrastinato vista la situazione eccezionale. Inoltre, Quadri chiede se le perdite finora evocate dalla stampa siano attendibili e quale potrebbe essere la perdita finale una volta conclusi i controlli e, infine, di elencare il numero di presunti abusi suddiviso per nazionalità degli autori, quantificando l’importo totale per nazionalità.

Guarda anche 

Arriveranno i TIR di 60 tonnellate?

Il dibattito sull’introduzione dei cosiddetti Gigaliner, autocarri da 60 tonnellate e oltre 25 metri di lunghezza, è approdato alla Commissione dei trasporti...
13.04.2025
Svizzera

“La Svizzera autorizzi l'utilizzo delle plastiche oxo-degradabili”

La Svizzera dovrebbe permettere l'uso di materie plastiche oxo-degradabili e oxo-biodegradabili, attualmente vietate. È quanto chiede il Consigliere nazionale ...
21.03.2025
Svizzera

Basta omertà sull’antisemitismo d’importazione

Stando al rapporto annuale 2024 sull'antisemitismo della Federazione svizzera delle comunità israelite (FSCI) e della Fondazione contro il razzismo e l'ant...
20.03.2025
Svizzera

"Caso Val Mara: le conseguenze deleterie di una politica d’asilo insostenibile"

Il collocamento di circa quaranta richiedenti l'asilo nel Park Hotel di Rovio, in Val Mara, continua a far discutere e questa volta è il Consiglio federal...
13.03.2025
Opinioni

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto