Ticino, 01 dicembre 2023

Festività e giornate corte, protetti con PREVENA

Festività natalizie e giornate corte. Un connubio che purtroppo non è solo segnale di clima festivo e di regali ma pure di un incrementato rischio di furti con scasso in abitazioni e con destrezza durante gli acquisti. Per questo motivo la Polizia cantonale, in collaborazione con le Polizie comunali, la Polizia dei trasporti e l’Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC), promuove anche quest'anno, dal 4 al 23 dicembre, l'operazione PREVENA. 


 

Da oltre 16 anni l’iniziativa di prevenzione ha quale obiettivo di aumentare la sicurezza della popolazione in questo particolare momento dell’anno, grazie alla presenza accresciuta e capillare di forze dell’ordine su tutto il territorio, nei luoghi di grande affluenza e in ambito di controlli della circolazione stradale. Le festività natalizie rappresentano un periodo dell’anno da trascorrere con gli affetti più cari godendosi magari un corto o lungo periodo di ferie, anche lontani da casa, per ricaricare le batterie prima del nuovo anno. Purtroppo i ladri non vanno in vacanza, nemmeno a Natale. E soprattutto, come ogni anno, passeranno il periodo natalizio a ricercare gli obiettivi più propizi e semplici per commettere furti con scasso nelle abitazioni, favoriti anche dal precoce calar della notte, o con destrezza a danno delle persone che si accalcano nella folla dei negozi e dei mercatini per i regali.
 

A questo bisogna aggiungere cene, cerimonie e altri momenti di festa in comune. Fattori che aumenteranno gli spostamenti delle persone e parallelamente le assenze dal proprio domicilio. Per non incorrere in brutte sorprese, la polizia vi invita nuovamente a mantenere alta l’attenzione, poiché i malviventi possono approfittare dell’affollamento, dell’imbrunire anticipato e delle abitazioni vuote per vacanza per compiere reati. Non solo in presenza ma pure a livello virtuale grazie a truffe sempre più sofisticate attraverso offerte di acquisti fraudolente fin troppo allettanti, in un momento contrassegnato da difficoltà economiche che toccano tutti noi.
 

Al fine di prevenire spiacevoli sorprese durante gli acquisti, i festeggiamenti o il ritorno a casa, si ricordano alcuni consigli principali:
 

Durante gli acquisti e gli spostamenti a piedi:

• Evitate, per quanto possibile, di portare con voi somme consistenti di denaro in contanti e utilizzate preferibilmente le carte di credito.

• Custodite il portafoglio nelle tasche anteriori dei pantaloni o nelle tasche interne della giacca.

• Portate sempre le borse a contatto con il corpo e preferibilmente davanti, chiuse accuratamente.

• Non conservate nello stesso luogo le carte bancarie/postali e i codici per il loro utilizzo. Se possibile, non scrivete i codici.

• Fate attenzione quando qualcuno vi urta nella folla; spesso, gli autori di furti e borseggi provocano collisioni per distrarre le vittime e rubare loro denaro e altri beni.
 

Per prevenire i furti con scasso nelle abitazioni:
 

• Chiudete accuratamente tutte le porte e finestre prima di uscire di casa, evitando di lasciare evidenti segni di assenza come biglietti sulla porta, luci spente in casa e indicazioni sui social media.

• Conservate gli oggetti di valore e i documenti importanti in una cassaforte presso la banca.

• Evitate di nascondere le chiavi di casa sotto lo zerbino, dietro i vasi dei fiori o nella buca delle lettere.

• Simulate la presenza all'interno dell’abitazione.

Se acquistate online:
 

• Diffidate di offerte troppo vantaggiose.

• Se i siti di acquisto non sono noti, verificate la loro qualità attraverso recensioni online di altri utenti o sui siti internet di verifica.

• Se un oggetto non è reperibile in negozio ma è disponibile online, prestate attenzione ai termini effettivi di consegna e alla loro garanzia.

Guarda anche 

Gobbi: "Il Cantone cresce, ma il frontalierato resta purtroppo il tallone d’Achille”

TICINO - I dati SECO sul primo trimestre 2025 confermano che l’economia ticinese è in crescita: l’occupazione aumenta del 3,1% rispetto all...
06.07.2025
Ticino

RSI condannata per discriminazione salariale: quasi 200'000 franchi di indennizzo ad una giornalista

RSI - Discriminazione salariale all’interno della RSI. È quanto ha accertato il Tribunale d’appello, che ha confermato la decisione della Pretura de...
06.07.2025
Ticino

"Dopo il rave non autorizzato ad Anzonico: un appello al buon senso e al rispetto"

Nel fine settimana appena trascorso, un evento non autorizzato ha avuto luogo nella zona del Pizzo Erra, ad Anzonico. Un rave improvvisato che ha attirato centinaia di pe...
01.07.2025
Ticino

Tagli a Gioventù+Sport: si penalizzano i piccoli per far quadrare i conti

TICINO - Con oltre 680.000 partecipanti nel 2024, Gioventù+Sport (G+S) è uno dei programmi federali di maggior successo. Ma proprio questo successo risch...
30.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto