Svizzera, 01 dicembre 2023

Il Consiglio federale si aumenta lo stipendio

Il Consiglio federale ha accordato al personale dell'amministrazione federale un aumento del salario annuale dell’1% per compensare l'aumento del carovita. Una concessione che il Consiglio federale fa anche a se stesso. Lo stipendio dei sette saggi sale così a oltre 470'000 franchi. I sette membri del governo potranno aspettarsi un aumento delle 2024 dagli attuali 468'276 annui franchi a 472'959 franchi, un aumento di 4683 franchi.

A questo stipendio si aggiunge anche un compenso fisso di 30'000 franchi all'anno. E al presidente della Confederazione è prevista una somma aggiuntiva di 12'000 franchi.

Come riporta il Blick, nel 2024 il Consiglio federale dovrà tuttavia accontentarsi di un aumento salariale inferiore a quello realizzato nel 2023. L'anno scorso lo stipendio è addirittura aumentato di cinque cifre: 11’421 franchi. Tutto il personale federale ha infatti ricevuto il 2,5%, che però non è bastato a compensare l’inflazione.



E se la ministra dell'economia Karin Keller-Sutter avesse seguito le ultime richieste dell'Associazione del personale federale, lo stipendio avrebbe dovuto aumentare addirittura del 2,6%. Questo è quanto aveva chiesto la rappresentanza dei lavoratori. Per il Consiglio federale l’aumento avrebbe raggiunto i 12’175 franchi. Rinunciando alla piena compensazione per l’aumento dei prezzi, il governo federale è comunque riuscito a rallentare la crescita della spesa.

È prevista anche una piccola compensazione sociale per il personale federale con gli stipendi più bassi. Le classi salariali da 1 a 11 – cioè fino a circa 90'000 franchi di reddito annuo – riceveranno, oltre all'indennità per l'aumento dei prezzi, un'indennità straordinaria una tantum di 500 franchi.

Guarda anche 

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Pioggia di critiche sul Consiglio federale dopo il viaggio fallito negli USA

Dopo il fallimento delle rinegoziazioni dei dazi doganali decisi dagli Stati Uniti, il Consiglio federale deve affrontare una pioggia di critiche interne. A cominciare da...
08.08.2025
Svizzera

La Confederazione compra nuove limousine per milioni di franchi

I consiglieri federali potranno presto spostarsi in tutto comfort con limousine nuove di zecca. Attualmente, i “7 saggi” possono scegliere tra due veicoli uff...
31.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto