Svizzera, 13 novembre 2023

L'afflusso di richiedenti l'asilo porta a una penuria di container, a scapito delle scuole

L'importante afflusso di richiedenti l'asilo negli ultimi mesi mette i comuni sotto pressione per dar loro alloggio. Data la carenza di alloggi privati ​​e la mancanza di posto nei rifugi della protezione civile, gli asilanti vengono sempre più spesso alloggiati in container, al punto che oggi è diventato difficile trovarne. Come riferisce il “NZZ am Sonntag”, nel 2023 in tutto il Paese sono stati installati tra i 2'500 e i 3'000 di questi alloggi metallici, il doppio rispetto al 2022.

Tuttavia, questo sviluppo degli alloggi per i rifugiati rappresenta un problema per altri settori che utilizzano questo tipo di sistemazione, come le scuole pubbliche. “Se vendiamo nel settore dell’asilo, togliamo capacità alle scuole”, conferma Olivier Annaheim, direttore di Condecta, leader del mercato. E questo non solo per le attrezzature necessarie, ma anche perché allestire per settimane un lotto di container per richiedenti l'asilo richiede molti lavoratori, forza lavoro che altrove manca.



Di fronte a questo conflitto di interessi, Jörg Kündig, presidente dell'Associazione dei presidenti dei comuni di Zurigo, chiede maggiore aiuto alla Confederazione. “La pressione sull’asilo sui comuni è attualmente molto elevata. Hanno raggiunto il limite degli spazi." Kündig propone progetti comuni di acquisizione di container e altre forme di abitazioni a Comuni e Cantoni.

Guarda anche 

Silenzio digitale per insegnati e personale: telefoni vietati all’asilo

PADOVA (Italia) – In Italia, in vista del nuovo anno scolastico che si appresta a prendere il via, il Ministero ha vietato l’uso del cellulare a scuola. A Pad...
08.09.2025
Magazine

Caos asilo: la Svizzera perde tutti i treni

SVIZZERA - Malgrado i media parlino di calo, il 2024 è stato il terzo anno con più domande d’asilo, quasi 28mila. Se fossero temperature, i titoli ...
04.09.2025
Svizzera

Svizzera stanzia altri 60 milioni per la gestione dei migranti in Grecia, Bulgaria e Cipro

BERNA – Il Consiglio federale ha approvato nuovi accordi bilaterali con Grecia, Bulgaria e Cipro per finanziare progetti legati alla migrazione. Il pacchetto, pa...
28.08.2025
Svizzera

“Più rifugiati lasciano la città di quanti ne arrivino”. Il sindaco di Berlino conferma l’effetto positivo delle politiche migratorie del governo Merz

BERLINO – Il sindaco della capitale tedesca, Kai Wegner, ha dichiarato che la pressione migratoria sulla città si è ridotta in maniera significativ...
26.08.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto