Magazine, 02 novembre 2023

“Lavoro dalle 9 alle 17. Non ho più vita”. Lo sfogo di una 21enne scatena il dibattito social

“Benvenuta nel mondo degli adulti”. “L’intero sistema è progettato per esaurirti in modo che tu non combatta per cambiarlo”. Sono alcuni dei commenti degli utenti americani

COLUMBIA (USA) – Una ragazza 21enne della Carolina del Sud, ha pubblicato su TikTok un video in cui racconta – in lacrime – dei problemi legati al suo nuovo lavoro. Brielle Asero, questo il nome della ragazza, si è trasferita in New Jersey, facendo la pendolare verso Manhattan, lavorando dalle 9 alle 17 (orario a cui va aggiunto un tragitto di 1h10’ alla mattina e di 1h15’ alla sera). La giovane si è sfogata dicendo di “non avere tempo per fare nulla, nemmeno per cucinarmi la cena o le energie per fare sport”. “Sono così triste. Ho paura di non avere tempo per vivere”, ha aggiunto nel video che è diventato virale e ha scatenato le polemiche sui social. 

 
 
“E gli infermieri che lavorano 7/7 con turni di 12 ore?”. “Benvenuta nel mondo degli adulti”. Sono stati alcuni dei commenti negativi ricevuti. “100000% sì sì sì. L’intero sistema è progettato per esaurirti in modo che tu non combatta per cambiarlo. Non ti lascia nemmeno il tempo per pensare”. “La settimana lavorativa da 40 ore è antiquata ormai, fai bene a sentirti così”, scrivono altri internauti che la supportano.
 

La 21enne, laureata in marketing all’Università della Carolina del Sud, dopo le polemiche ha rilasciato un’intervista a ‘Rolling Stone’. “Non mi aspettavo che il video provocasse tale reazione. Stavo solo cercando di aprire un dibattito sul tema e di essere rispettosa verso le persone che lavorano anche più ore delle me”, ha commentato. “Ma gli hater hanno trovato i miei social media personali e li hanno inondati di commenti orribili. Alcuni siti di news hanno ripreso il mio video e dipinto di laureati come pigri, il che è tutt’altro che vero. La generazione Z lavora tanto quanto le persone che ci hanno preceduto, con salari più bassi e costi della vita più elevati”, ha concluso la Asero.

Guarda anche 

Crescono gli occupati stranieri, e aumenta anche la disoccupazione: i dati dell’ufficio di statistica sul lavoro in Svizzera

LAVORO - Nel secondo trimestre del 2025, la Svizzera contava 5,361 milioni di persone occupate, con una crescita dello 0,6% rispetto all’anno precedente. L&rsquo...
20.08.2025
Svizzera

Condanna a Malta, il nome del politico del Centro (ora espulso) resta segreto: ma nel partito crescono le polemiche interne. "Forse il popolo già aveva capito che razza di vis.... fosse"

TICINO/MALTA – Il caso del ticinese già candidato per il Centro, condannato a Malta per molestie sessuali, continua a far discutere e ad agitare il partit...
16.08.2025
Ticino

I dazi doganali mettono a rischio fino a 100'000 posti di lavoro, secondo Economiesuisse

I dazi doganali statunitensi sulle importazioni svizzere colpiscono direttamente 100'000 posti di lavoro in Svizzera, principalmente nei settori dell'orologeria, ...
16.08.2025
Svizzera

In Danimarca i richiedenti asilo recalcitranti vengono messi al lavoro: il caso del centro di Ellebæk

DANIMARCA - Nel centro di detenzione di Ellebæk, in Danimarca, richiedenti asilo – in particolare coloro che hanno ricevuto un diniego o rifiutano di colla...
15.07.2025
Mondo

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto