Ticino, 13 ottobre 2023

Coronavirus, al via la campagna vaccinale autunnale

La campagna vaccinale autunnale contro il coronavirus prenderà avvio in Ticino lunedì prossimo 16 ottobre 2023. La vaccinazione è raccomandata in particolare alle persone con 65 o più anni e alle persone affette da una malattia cronica o da trisomia 21 a partire dai 16 anni. La vaccinazione rimane la migliore protezione contro il rischio di sviluppare una forma grave della malattia ed è consigliata in vista dell’arrivo della stagione fredda e il conseguente aumento delle infezioni per tutti i virus respiratori, tra cui anche quella da coronavirus. L’attuale preparato anti-COVID-19 si basa su vaccini adattati alla variante XBB.1.5 ed è efficace contro le varianti attualmente in circolazione. 


È raccomandato per tutte le persone a partire da 65 anni. Per le persone affette da una malattia cronica o da trisomia 21 già a partire dai 16 anni. La vaccinazione consiste in una sola dose, da somministrare a partire dai sei mesi dall’ultima dose di vaccino ricevuta o dall’ultima infezione di COVID-19 documentata.   Il periodo migliore per vaccinarsi inizia da metà ottobre e va fino a dicembre. Le vaccinazioni contro l'influenza e la COVID-19 possono essere effettuate contemporaneamente.   La vaccinazione è gratuita per le persone per le quali è raccomandata, mentre per le persone che desiderano vaccinarsi per altri motivi (di viaggio, ad esempio) o per motivi non raccomandati dall'Ufficio federale della sanità pubblica la prestazione è a pagamento, da saldare direttamente al momento della somministrazione.

Per decisione federale, come noto, non saranno più emessi certificati Covid.   Chi desidera farsi vaccinare può prendere un appuntamento nelle farmacie e negli studi medici che si sono messi a disposizione: l’elenco può essere consultato sulla pagina web cantonale all’indirizzo www.ti.ch/vaccinazione. In questa fase non sono previste somministrazioni in centri di vaccinazione cantonali. In caso di domande o richieste di informazioni aggiuntive si consiglia di prendere contatto con il proprio medico curante.   Infine, si ricorda che ciascuno può scegliere di proteggere meglio se stesso e gli altri dalle infezioni respiratorie seguendo le misure di protezione ormai ben note: lavarsi o disinfettarsi accuratamente le mani, tossire e starnutire in un fazzoletto o nella piega del gomito, tenersi a distanza, arieggiare i locali più volte al giorno e portare la mascherina (soprattutto se si hanno sintomi).

Guarda anche 

Pranzo del 1° Agosto sul Monte Ceneri con la Lega dei Ticinesi

Come da tradizione, anche quest’anno la Lega dei Ticinesi organizza un pranzo di celebrazione in occasione del 1° agosto, Festa Nazionale Svizzera. L’e...
17.07.2025
Ticino

USI, 70% di studenti stranieri: la Lega interroga il Governo

LUGANO - L’Università della Svizzera italiana (USI) continua a internazionalizzarsi, ma secondo la Lega dei Ticinesi ha ormai superato un limite critico. ...
17.07.2025
Ticino

"Lupo ad Artore: apprezzamento per le misure, ma la gestione resta una sfida aperta"

La Sezione di Bellinzona della Lega dei Ticinesi accoglie con favore le misure annunciate dall’Ufficio della caccia e della pesca del Cantone dopo il recente episod...
17.07.2025
Ticino

Gli scudieri di Marchesi a braccetto con l’MPS: figuracce bipartisan contro il mini arrocco

GRAN CONSIGLIO - L’arrocchino continua a far perdere la bussola ai partiti anti-leghisti. E tocca anche all’Udc, che sulla carta predica sobriet&agrav...
16.07.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto