Svizzera, 03 luglio 2023

Il Consiglio federale prepara un aumento “nascosto” del prezzo della benzina

Il Consiglio federale starebbe preparando un aumento indiretto del prezzo del carburante, aumentando la percentuale di carburanti rinnovabili nella benzina e nel diesel. Come rivela la "SonntagsZeitung", il governo presenterà la proposta lunedì davanti alla Commissione Ambiente del Consiglio degli Stati, che discuterà il progetto di legge sul CO₂.

Il presidente del TCS Peter Goetschi avverte che con questa misura il prezzo della benzina aumenterà. "Con questo progetto di legge, il Consiglio federale sta pianificando un aumento mascherato del prezzo della benzina. L'obbligo previsto di aggiungere fino al 10% di carburanti rinnovabili potrebbe rendere la benzina molto più costosa". Peter Goetschi fa riferimento ai calcoli dell'associazione ombrello degli importatori di carburante, Avenergy Svizzera. Prevede un aumento dei prezzi di 10-12 centesimi al litro per la benzina e il diesel, perché i costi di approvvigionamento dei biocarburanti sono "circa il doppio" di quelli dei carburanti fossili.



Data la forte domanda di carburanti rinnovabili, è possibile che l'aumento superi i 12 centesimi. Pur sostenendo gli obiettivi climatici del Consiglio federale, il presidente del TCS ritiene che il carburante debba rimanere accessibile a tutti, soprattutto a coloro che dipendono dalla propria auto per recarsi al lavoro.

"Chiediamo che il Parlamento intervenga per correggere questa situazione, creare trasparenza e inserire nella legge un tetto massimo di prezzo", insiste Goeschi, che ricorda anche che dopo la bocciatura della legge sul CO₂ due anni fa, il Consiglio federale aveva promesso "di non aumentare i prezzi alla prossima occasione e di concentrarsi invece sugli incentivi".

Guarda anche 

Il Consiglio federale vuole togliere il fucile di ordinanza ai militi che non lo usano

I militi dell'esercito che hanno terminato il servizio militare non dovrebbero più poter tenere la loro arma d'ordinanza a casa. La Consigliera Nazionale P...
31.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale non ne vuole sapere di prolungare le radio FM

Il Consiglio federale non vuole prolungare la concessione alla diffusione radio via FM. Il governo ha infatti respinto una richiesta della Commissione Trasporti e Telecom...
22.08.2025
Svizzera

Il Consiglio federale gestisce le urgenze tramite un gruppo WhatsApp (nonostante sia vietato)?

Giovedì scorso, il Consigliere federale Beat Jans era ospite della trasmissione "Donnschtig-Jass" della televisione pubblica svizzerotedesca SRF. Nell...
19.08.2025
Svizzera

Dazi doganali, il Consiglio federale preferisce il dialogo alle contromisure

Nel primo pomeriggio, dopo il ritorno da Washington della Presidente Karin Keller-Sutter e del Vicepresidente Guy Parmelin, il Consiglio federale ha tenuto una seduta str...
10.08.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto