Svizzera, 23 giugno 2023

Le rendite AVS in futuro potrebbero non essere più tassate

In futuro le rendite AVS potrebbero non essere tassate come succede attualmente. Un'iniziativa del consigliere nazionale Erich Hess (UDC/BE) che chiede l'abolizione del pagamento delle imposte sulle rendite AVS gode del sostegno di esponenti dei Verdi, del Centro, del PS e del PLR e ha buone possibilità di essere approvata. Per questo ha una possibilità concreta. Vi diciamo quello che dovete sapere.

Allo stato attuale, le rendite AVS sono tassate come reddito. L'Amministrazione federale delle contribuzioni sostiene che la pensione aumenta la capacità economica ed è trattato come un sostituto del reddito da lavoro e come tale viene tassato.

Il consigliere nazionale Erich Hess ha poi recentemente lanciato un'iniziativa parlamentare per cambiare la prassi al riguardo. "Per me si tratta di alleggerire il peso sui redditi medio-bassi. Si tratta di un reale aumento dell'AVS", afferma il politico bernese. Inoltre, la carenza di lavoratori qualificati potrebbe essere combattuta perché lavorare dopo i 65 anni diventerebbe molto più gratificante, secondo Hess, citato da “20 minuten”.



La proposta di Hess gode anche del sostegno della sinistra. Oltre a doversi deputati dei Verdi, anche i membri del PS Matthias Aebischer e Sarah Wyss hanno firmato l'iniziativa.Wyss spiega che si batte per un aumento delle pensioni AVS, misura al momento difficile. "Ma oggi l'AVS è così bassa che non garantisce più l'esistenza di molte persone. Si tratta di una variante su come aumentare l'AVS reale".

Il PS è tuttavia diviso. "L'abolizione della tassazione andrebbe a vantaggio soprattutto dei ricchi", afferma la consigliera nazionale del PS Flavia Wasserfallen. Per i redditi bassi sono necessarie pensioni più alte o un'espansione delle prestazioni integrative. Ma l'UDC non aiuterebbe mai in questo senso, il che è cinico. "Inoltre, ci sarebbe una massiccia perdita di gettito fiscale, che porterebbe a nuovi tagli alle prestazioni", avverte Wasserfallen. Anche la consigliera nazionale del GLP Melanie Mettler teme una perdita di solidarietà. "Ci sono immense differenze finanziarie tra le famiglie che percepiscono una pensione. Chi vuole alleviare i deboli non deve liberare i ricchi dalla solidarietà per la società", afferma.

Guarda anche 

Pensione a 66 anni, il Consiglio nazionale vota contro ma vuole un controprogetto

Gli svizzeri non dovranno lavorare fino a 66 anni per ricevere le prestazioni AVS. Dopo la bocciatura senza controprogetto da parte del Consiglio degli Stati in marzo, an...
06.06.2023
Svizzera

La Confederazione vuole tagliare nell'AVS e compensare la perdita con un aumento dell'IVA

La ministra delle Finanze del PLR, Karin Keller-Sutter, vuole risparmiare sul contributo della Confederazione all'AVS per alleggerire le casse federali. Da qui al 202...
27.05.2023
Svizzera

Dopo l'acquisizione di Credit Suisse, UBS potrebbe non pagare imposte per anni

Dopo che UBS ha rilevato il Credit Suisse con l'aiuto di oltre 200 miliardi di franchi garantiti dalla Confederazione e dalla BNS, ci si potrebbe aspettare che la nuo...
24.04.2023
Svizzera

“Tredicesima AVS”: la prima battaglia della Lega nella nuova legislatura

Un contributo finanziario agli anziani in difficoltà. È con questa proposta che la Lega dei Ticinesi vuole lanciare la nuova legislatura. Denonimata “...
06.04.2023
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto