Svizzera, 22 giugno 2023

La Confederazione ha speso 5 miliardi in costi sanitari legati al Covid

La Confederazione ha speso 5 miliardi di franchi per i costi sanitari diretti derivanti dalla pandemia Covid-19 tra il 2020 e il 2022. Il costo per i Cantoni è stimato tra i 2,3 e i 2,9 miliardi di franchi.


I costi associati ai test Covid-19 (3 miliardi di franchi) e all'acquisto di vaccini e materiale medico (1,7 miliardi di franchi) rappresenteranno la maggior parte dei costi a carico della Confederazione tra il 2020 e il 2022, secondo quanto dichiarato mercoledì dal Consiglio federale in un rapporto finale sulle conseguenze finanziarie della pandemia, in risposta a un postulato.

A questa somma vanno aggiunti 160 milioni di franchi per l'impegno dell'esercito nel sistema sanitario. Tra il 2020 e il 2021, l'esercito è stato chiamato tre volte a sostenere il settore sanitario civile, per un totale di 380.000 giorni di servizio.



I Cantoni da parte loro hanno coperto il 55% dei costi delle cure ospedaliere per i pazienti della Covid-19, rispetto al 45% delle compagnie di assicurazione. Tra il 2020 e il 2022, i costi sostenuti dai cantoni sono stati compresi tra 997 e 1171 milioni di euro.

I cantoni hanno inoltre speso 413 milioni di franchi svizzeri per vaccinare la popolazione e tra i 570 e i 938 milioni di franchi svizzeri per fornire capacità aggiuntive negli ospedali. Questa stima si basa su un'indagine condotta nei cantoni dall'istituto di ricerca INFRAS, si legge nel rapporto.

I costi sostenuti dagli assicuratori nell'ambito dell'assicurazione sanitaria obbligatoria per i trattamenti ospedalieri variano tra 816 e 958 milioni di euro. Gli assicuratori hanno inoltre coperto i costi delle vaccinazioni per un ammontare di 380 milioni di franchi.


Guarda anche 

Premi troppo alti, la Lega all'attacco: “Deduzioni integrali e una cassa malati pubblica cantonale”

LEGA - Premi in salita e stipendi fermi: è questo il paradosso con cui devono fare i conti migliaia di famiglie ticinesi. Ed è proprio da qui che la Lega...
11.07.2025
Ticino

Presunto mobbing all’EOC, dodici granconsiglieri chiedono chiarezza: «Subito un audit esterno»

EOC - Mobbing, pressioni psicologiche, discriminazioni e perfino interventi medici potenzialmente inadeguati. È uno scenario inquietante quello che emerge da di...
09.07.2025
Ticino

Chiude il centro dell’insicurezza: Les Verrières (NE) dice basta ai richiedenti d'asilo recalcitranti

BERNA - Il centro federale per richiedenti d’asilo recalcitranti situato a Les Verrières chiude finalmente i battenti. La notizia, confermata ufficialment...
04.07.2025
Svizzera

Il nuovo jet del Consiglio federale resta a terra fino al prossimo autunno

Il Bombardier Global 7500, il nuovo jet del Consiglio federale, è entrato in servizio da pochi mesi ed è già diventato fonte di diverse polemiche. ...
03.07.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto