Svizzera, 13 giugno 2023

Il Consiglio nazionale vuole dare il diritto di voto ai 16enni

Per la terza volta il Consiglio nazionale ha respinto, con un voto di 98 a 93, la proposta di abbandonare un'iniziativa parlamentare di Sibel Arslan (Verdi/BS) per abbassare l'età minima a livello federale da 18 a 16 anni. Ancora una volta si sono opposti alla loro commissione, che voleva abbandonare il progetto.

L'Assemblea nazionale aveva accolto l'iniziativa per la prima volta nel 2020 e l'aveva inviata alla sua commissione in vista dell'elaborazione di un progetto di legge. La commissione voleva poi accantonare il testo nel marzo 2022. Tuttavia, i deputati hanno accettato l'iniziativa per un pelo una seconda volta. Lo scorso autunno, la commissione ha presentato una bozza ai cantoni e ad altri organi competenti per la consultazione. Il verdetto: ha ricevuto una maggioranza di pareri negativi, con 15 cantoni su 25 contrari.



In plenaria, UDC, PLR e Centro erano pronti ad abbandonare il testo, ma alcuni membri del Centro e del PLR hanno seguito la minoranza, guidata da Irène Kälin (Verdi/AG) e sostenuta dalla Sinistra e dai Verdi. "Coinvolgere i giovani è molto importante, perché sono quelli che saranno colpiti dalle nostre decisioni per più tempo", ha dichiarato Kälin. "Si tratta di rafforzare la democrazia. Non abbiamo nulla da perdere e tutto da guadagnare", ha aggiunto. "La metà degli elettori ha più di 58 anni, ed è la generazione più anziana a decidere della vita dei giovani. Dobbiamo fare da contrappeso e condividere il nostro potere", ha dichiarato Corina Gredig (Verdi/EFA/ZH).

Gli oppositori dicono di temere che si creino due categorie di cittadini, alcuni con il diritto di voto e di essere eletti, altri con il solo diritto di voto, ha spiegato il correlatore della commissione Kurt Fluri (PLR/SO). Sarebbe inoltre meglio non separare l'età della maggiore età civica da quella della maggiore età civile, o il diritto di voto da quello di eleggibilità, ha aggiunto. Il dossier sarà ora rinviato in commissione.

Guarda anche 

Avvocati e imprenditori, ma pochi salariati: il nuovo Consiglio nazionale rispecchia poco la popolazione

In Parlamento siedono molti imprenditori e politici di professione e pochi salariati. Non si tratta di una novità emersa dalle ultime elezioni, dal momento che poc...
28.10.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale approva un avvicinamento allo Spazio economico europeo

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri una mozione che chiede al Consiglio federale “di condurre colloqui esplorativi con il Consiglio dello Spazio economico euro...
14.09.2023
Svizzera

Forse un divieto d'entrata in Svizzera per i condannati per mafia

Mercoledì, il Consiglio nazionale ha approvato con 127 voti contro 46 una mozione presentata da Marco Romano che chiede alla Confederazione di adottare le misure n...
08.06.2023
Svizzera

Pensione a 66 anni, il Consiglio nazionale vota contro ma vuole un controprogetto

Gli svizzeri non dovranno lavorare fino a 66 anni per ricevere le prestazioni AVS. Dopo la bocciatura senza controprogetto da parte del Consiglio degli Stati in marzo, an...
06.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto