Svizzera, 25 settembre 2024

Il Consiglio nazionale approva un inasprimento del ricongiumento familiare

I richiedenti l'asilo ammessi temporaneamente non dovrebbero poter beneficiare del ricongiumento familiare. Il Consiglio nazionale ha accolto martedì con 105 voti favorevoli, 75 contrari e 9 astenuti una mozione dell'Udc, nonostante il parere contrario del Consiglio federale. Mercoledì il Consiglio degli Stati deciderà a sua volta se approvare la misura. Il testo è stato approvato nel corso di una seduta straordinaria voluta dall'Udc in cui si denuncia il “caos dell'asilo”. Sul tavolo sono state presentate diverse mozioni del Partito per inasprire la politica di asilo.



La sua rivolta contro la cosiddetta “invasione” dei migranti ha convinto il PLR e il Centro su un punto: gli stranieri ammessi provvisoriamente non dovrebbero più avere diritto al ricongiungimento familiare. Alla fine del 2023, in Svizzera erano ammesse provvisoriamente 45'000 persone che normalmente avrebbero dovuto lasciare la Svizzera, secondo quanto riferito dal deputato Jean-Luc Addor (UDC/VS). Questo status non equivale ad un diritto di soggiorno in Svizzera, hanno sottolineato diversi eletti dell'UDC. Prevenire il ricongiungimento familiare colpisce i più vulnerabili, i bambini e le donne, ha invece criticato invano Laurence Fehlmann Rielle (PS/GE).

Guarda anche 

Nel Regno Unito il governo laburista lancia una vasta riforma per scoraggiare l'arrivo di richiedenti l'asilo

Il governo britannico ridurrà la protezione offerta ai rifugiati, che saranno "costretti a tornare nel loro Paese d'origine non appena sarà ritenut...
16.11.2025
Mondo

Forte afflusso di giovani dopo che il presidente ucraino ha revocato il divieto di lasciare l'Ucraina

Lo scorso agosto, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha revocato il divieto di viaggio per gli uomini di età compresa tra 18 e 22 anni. Da allora, quasi 100&...
04.11.2025
Svizzera

Carte prepagate per richiedenti l'asilo invece che contanti: il Canton Zugo lancia un progetto pilota

Il Canton Zugo è il primo cantone in Svizzera a introdurre carte di pagamento per i richiedenti asilo. Dall'inizio del 2026, tra 200 e 400 richiedenti asilo ri...
30.10.2025
Svizzera

I richiedenti l'asilo non potranno più viaggiare all'estero (con l'eccezione degli ucraini)

I richiedenti l'asilo in futuro non potranno più far ritorno al loro paese o recarsi all'estero. Mercoledì il Consiglio federale ha avviato una cons...
23.10.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto