Svizzera, 06 giugno 2023

Pensione a 66 anni, il Consiglio nazionale vota contro ma vuole un controprogetto

Gli svizzeri non dovranno lavorare fino a 66 anni per ricevere le prestazioni AVS. Dopo la bocciatura senza controprogetto da parte del Consiglio degli Stati in marzo, anche il Consiglio nazionale ha respinto lunedì l'iniziativa popolare dei giovani PLR, intitolata "Per una pensione di vecchiaia sicura e sostenibile (iniziativa sulle pensioni)", che mira ad innalzare l'età pensionabile a 66 anni. Tuttavia, con una cortissima maggioranza di 93 voti contro 92, i deputati hanno rimandato il progetto in commissione per elaborare una controproposta indiretta che frenasse l'indebitamento dell'AVS.
In precedenza, il PLR aveva fatto di tutto per far passare l'iniziativa o un controprogetto con contenuti simili.

Per Regine Sauter (PLR/ZH), "se non si prendono misure, il fondo AVS sarà vuoto dal 2029". Philippe Nantermod (PLR/VS) ha invitato i deputati ad "avere il coraggio di agire, anche in un anno di elezioni". A suo avviso, "l'AVS è sulla strada del fallimento". Ha sottolineato che nel 1950 c'erano 6,33 persone che lavoravano per ogni pensionato, contro le 3 del 2025 e le 2,26 del 2050. Di conseguenza, i giovani, che sono già sotto pressione finanziaria, dovranno pagare ancora di più per finanziare i loro anziani.



Pierre-Yves Maillard (PS/VD) si è invece opposto: "Nel 1950, c'erano 6 lavoratori per ogni pensionato. Ma la metà di loro erano donne che non dovevano pagare contributi. Oggi tutti gli adulti contribuiscono, ed è per questo che le finanze dell'AVS sono sane", ha detto. Ha anche respinto l'idea che il 1° pilastro sia destinato a scomparire. "Già nel 1947 gli oppositori brandivano questa minaccia, e l'AVS è ancora qui", ha ricordato.

Anche la sua collega Flavia Wasserfallen (PS/BE) ha sottolineato che l'innalzamento dell'età pensionabile porterebbe a una maggiore ingiustizia e disuguaglianza, poiché coloro che non possono permettersi un pensionamento anticipato sarebbero costretti a lavorare più a lungo. Un altro rischio è che i lavoratori più anziani siano svantaggiati e debbano rivolgersi ad altri regimi di assicurazione sociale.

Guarda anche 

Il Consiglio nazionale approva un avvicinamento allo Spazio economico europeo

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri una mozione che chiede al Consiglio federale “di condurre colloqui esplorativi con il Consiglio dello Spazio economico euro...
14.09.2023
Svizzera

La povertà colpisce sempre più pensionati in Svizzera

Sempre più pensionati hanno difficoltà a sbarcare il lunario, come dimostrano le statistiche dell'Ufficio di Statistica. In causa vi sono sopprattutto l...
20.07.2023
Svizzera

Le rendite AVS in futuro potrebbero non essere più tassate

In futuro le rendite AVS potrebbero non essere tassate come succede attualmente. Un'iniziativa del consigliere nazionale Erich Hess (UDC/BE) che chiede l'abolizio...
23.06.2023
Svizzera

Il Consiglio nazionale vuole dare il diritto di voto ai 16enni

Per la terza volta il Consiglio nazionale ha respinto, con un voto di 98 a 93, la proposta di abbandonare un'iniziativa parlamentare di Sibel Arslan (Verdi/BS) per ab...
13.06.2023
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto