Svizzera, 16 maggio 2025

Il Consiglio federale vuole che gli svizzeri lavorino più a lungo

Il Consiglio federale vuole incoraggiare gli svizzeri a lavorare anche oltre l'età pensionabile e persino dopo i 70 anni. Per raggiungere questo obiettivo, Berna vuole incentivare l'attività lavorativa dopo i 65 anni, ha spiegato giovedì la ministra degli Interni Elisabeth Baume-Schneider illustrando il progetto AVS2030. Per questo motivo il Consiglio federale sta valutando l'abolizione dell'età massima di 70 anni nell'AVS. "Lasciamo che siano le persone a decidere per quanto tempo vogliono lavorare." Il governo vuole inoltre aumentare l'indennità di contribuzione dato che, dopo il pensionamento, gli stipendi sono esentati dall'obbligo di contribuzione all'AVS fino a un importo di CHF 16'800 all'anno e rendere meno attraente il pensionamento anticipato, attraverso rendite meno favorevoli.

Tuttavia non è questione di aumentare l'età pensionabile. Nel 2024 il popolo ha chiaramente votato contro, ha ricordato Baume-Schneider. Ma la questione è sul tavolo. “Il Consiglio federale intende chiaramente creare le basi necessarie per un possibile innalzamento dell'età di riferimento a lungo termine, con eccezioni soprattutto per coloro che svolgono lavori gravosi”, ha sottolineato.



Berna vuole inoltre incrementare le entrate del primo pilastro attraverso le attuali fonti di finanziamento, ovvero i contributi dei dipendenti e l'IVA. "Resta da decidere se agire su una sola leva o su entrambe", ha affermato il ministro. Il governo esclude quindi una tassa sulle transazioni finanziarie, una tassa sulle successioni o una tassa sulle plusvalenze immobiliari. Il Consiglio federale sta inoltre esaminando misure in materia di prestazioni e contributi. "Ciò potrebbe comportare l'assegnazione individuale di bonus per compiti educativi e assistenziali o la lotta agli abusi relativi ai dividendi non soggetti a contribuzione." Baume-Schneider presenterà AVS2030 in dettaglio questo autunno, prima di una consultazione pubblica che durerà fino all'inizio del 2026.

Guarda anche 

Scontro sempre aperto sul finanziamento della 13esima AVS

A Berna è ormai sancito per legge il principio secondo cui la 13a rendita AVS verrà versata per la prima volta nel dicembre 2026 e poi negli anni successivi...
08.04.2025
Svizzera

"Il Consiglio federale regala miliardi all’Ucraina, mentre il Ticino viene lasciato alla fame!"

La Lega dei Ticinesi e il Movimento Giovani Leghisti, in due comunicati sullo stesso tema, criticano la decisione del Consiglio Federale di versare 5 miliardi per l'U...
13.02.2025
Ticino
Svizzera

Le finanze dell'AVS non se la passano così male come stimato

La Confederazione ha rifatto i suoi calcoli e ha appena presentato le nuove proiezioni finanziarie per l'AVS. Risultato: le previsioni dell’Ufficio federale del...
17.09.2024
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto