Svizzera, 12 giugno 2025

Per salvare l'AVS il Consiglio federale vuole tassare le mance

La ministra degli Affari sociali Elisabeth Baume-Schneider sta cercando di trovare tutti i mezzi possibili per aumentare le entrate destinate a finanziare l'AVS (assicurazione per la vecchiaia) nell'ambito della sua riforma del 2030. Mentre si parla, ad esempio, di aumentare l'IVA, si stanno prendendo in considerazione anche altre fonti di entrate più modeste. Una di queste in particolare sta facendo infuriare il settore della ristorazione: il Consiglio federale sta infatti valutando la possibilità di assoggettare le mance a un contributo dei dipendenti, spiega Blick. Secondo la legge attuale le mance dovrebbero essere tassate solo quando rappresentano una "parte significativa" dello stipendio. Poiché questa nozione è vaga, per il momento le mance sono quindi in parte esentasse.

Tuttavia, poiché le mance vengono sempre più pagate elettronicamente, tenerne traccia sta diventando anche più facile. Nel complesso, il Consiglio federale stima che si tratti di importi compresi tra 600 milioni e un miliardo di franchi all'anno, il che rappresenterebbe per l'AVS un'entrata potenziale compresa tra 20 e 50 milioni di franchi. "Considerati i bassi salari in questi settori, i contributi aggiuntivi consentirebbero di aumentare le pensioni", sostiene Elisabeth Baume-Schneider sul Blick.



La ristoratrice e consigliera degli Stati Esther Friedli (SVP/SG) è fermamente contraria all'idea. "Invece di impegnarsi in una riforma che garantisca l'equità intergenerazionale e assicuri la sostenibilità dell'AVS, il Consiglio federale vuole semplicemente far pagare di più alla popolazione attiva", si lamenta. Critiche arrivano anche dall'associazione mantello della ristorazione GastroSuisse: "Se le mance fossero soggette a contributi, sarebbero soprattutto i dipendenti a soffrirne. I clienti verserebbero meno mance sapendo che questi importi sono tassati".

Infine, il sindacato Unia ritiene che modificare la prassi attuale "comporterebbe costi sproporzionati e, in ultima analisi, penalizzerebbe soprattutto i lavoratori, il cui reddito, già modesto, verrebbe ulteriormente ridotto".

Guarda anche 

P$ e “Centro” uniti per aumentare IVA e contributi salariali: il popolo ha detto sì alla tredicesima AVS, non a nuove tasse

BERNA - Durante la sessione estiva, il Consiglio degli Stati ha approvato una proposta di finanziamento per la 13a AVS che rischia di trasformarsi in un salasso per la...
02.07.2025
Svizzera

Tredicesima AVS: il popolo vota e i politici tassano

Il 3 marzo 2024 il popolo svizzero ha approvato a larga maggioranza l’introduzione della tredicesima mensilità AVS. Ma ciò che doveva essere un passo ...
29.06.2025
Svizzera

Il Consiglio federale vuole che gli svizzeri lavorino più a lungo

Il Consiglio federale vuole incoraggiare gli svizzeri a lavorare anche oltre l'età pensionabile e persino dopo i 70 anni. Per raggiungere questo obiettivo, Ber...
16.05.2025
Svizzera

Scontro sempre aperto sul finanziamento della 13esima AVS

A Berna è ormai sancito per legge il principio secondo cui la 13a rendita AVS verrà versata per la prima volta nel dicembre 2026 e poi negli anni successivi...
08.04.2025
Svizzera

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto