Ticino, 09 marzo 2023

Pedofili e stupratori: basta pene ridicole!

È di 15 mesi sospesi con la condizionale la pena inflitta lo scorso mese a un uomo per aver abusato di minori. Nelle passate settimane, altri due sentenze per atti sessuali con minori, 15 e 22 mesi, pene
interamente sospese. 
A fine 2022 è stato rinviato a giudizio con rito abbreviato l’ex direttore di una Scuola Media per reati sessuali nei confronti di due allieve, la pena proposta è di 3 anni, parzialmente sospesi, solo 6 mesi da espiare. L’ex funzionario del DSS era stato condannato in primo grado a una pena pecuniaria sospesa, poi inasprita in appello a 18 mesi sospesi. 
 
Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano come ancora oggi le sanzioni per reati sessuali anche gravi sono relativamente blande, vuoi per l’entità della pena in quanto tale, vuoi per un’applicazione eccessivamente generosa della sospensione condizionale (totale o parziale) della pena. 
I reati contro l’integrità sessuale non possono  essere banalizzati perché segnano per sempre le vite delle vittime.
 
Per questo motivo ho presentato unitamente al Presidente del Centro, Fiorenzo Dadò, a nome dei rispettivi partiti, un’iniziativa cantonale che chiede una revisione del codice penale sulla base dei seguenti principi: soppressione delle pene pecuniarie e delle multe e della condizionale integrale; prevedere che la parte da espiare della pena di almeno la metà nel caso di concessione della condizionale parziale; soppressione dei massimi specifici di pena di 5 o 10 anni anche per il reato di pedopornografia; prevedere la pena detentiva a vita nei casi particolarmente gravi e una comminatoria di pena di almeno un anno in caso di vittime minori di 16 anni.
 
Le sentenze vengono pronunciate dai tribunali, ma spetta al legislativo tracciate la via e porre delle proprietà e in questo caso va detto forte e chiaro: è giunto il momento di inasprire le pene per chi commette reati sessuali, soprattutto nei confronti di minori.
 
Sabrina Aldi

Guarda anche 

Omar Balli: “I media devono camminare con le proprie gambe”

GRAN CONSIGLIO - Nel dibattito in Gran Consiglio sui sussidi ai media, Omar Balli (Lega) ha preso una posizione netta: no a ulteriori aiuti statali per i giornali. &la...
17.09.2025
Ticino

Iniziativa “Basta spennare i cittadini”: le ragioni a favore di Alessandro Mazzoleni

VOTAZIONI - Negli ultimi anni i premi di cassa malati sono aumentati in modo costante, fino a rappresentare per molte famiglie ticinesi una delle spese più pe...
18.09.2025
Ticino

Via libera agli aiuti per gli allevatori ticinesi. Piccaluga: «Collari a feromoni contro il lupo»

GRAN CONSIGLIO – Una barriera olfattiva per proteggere le greggi. È questa la funzione del collare a feromoni, un dispositivo ideato per tenere lontano il...
16.09.2025
Ticino

FM, Balli (Lega): “Spegnere le radio private equivale a regalare ascoltatori alle reti italiane”

VOTAZIONE - La decisione della SSR di disattivare le sue antenne FM già alla fine del 2024, con due anni di anticipo sulla scadenza prevista, si è rivela...
16.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto