Ticino, 09 marzo 2023

Pedofili e stupratori: basta pene ridicole!

È di 15 mesi sospesi con la condizionale la pena inflitta lo scorso mese a un uomo per aver abusato di minori. Nelle passate settimane, altri due sentenze per atti sessuali con minori, 15 e 22 mesi, pene
interamente sospese. 
A fine 2022 è stato rinviato a giudizio con rito abbreviato l’ex direttore di una Scuola Media per reati sessuali nei confronti di due allieve, la pena proposta è di 3 anni, parzialmente sospesi, solo 6 mesi da espiare. L’ex funzionario del DSS era stato condannato in primo grado a una pena pecuniaria sospesa, poi inasprita in appello a 18 mesi sospesi. 
 
Questi sono solo alcuni esempi che dimostrano come ancora oggi le sanzioni per reati sessuali anche gravi sono relativamente blande, vuoi per l’entità della pena in quanto tale, vuoi per un’applicazione eccessivamente generosa della sospensione condizionale (totale o parziale) della pena. 
I reati contro l’integrità sessuale non possono  essere banalizzati perché segnano per sempre le vite delle vittime.
 
Per questo motivo ho presentato unitamente al Presidente del Centro, Fiorenzo Dadò, a nome dei rispettivi partiti, un’iniziativa cantonale che chiede una revisione del codice penale sulla base dei seguenti principi: soppressione delle pene pecuniarie e delle multe e della condizionale integrale; prevedere che la parte da espiare della pena di almeno la metà nel caso di concessione della condizionale parziale; soppressione dei massimi specifici di pena di 5 o 10 anni anche per il reato di pedopornografia; prevedere la pena detentiva a vita nei casi particolarmente gravi e una comminatoria di pena di almeno un anno in caso di vittime minori di 16 anni.
 
Le sentenze vengono pronunciate dai tribunali, ma spetta al legislativo tracciate la via e porre delle proprietà e in questo caso va detto forte e chiaro: è giunto il momento di inasprire le pene per chi commette reati sessuali, soprattutto nei confronti di minori.
 
Sabrina Aldi

Guarda anche 

Primo colpo di pala per la nuova sede della Divisione spazi urbani

La Città di Lugano ha inaugurato oggi con un simbolico primo colpo di pala il cantiere per la nuova sede della Divisione spazi urbani al Piano della Stampa. All...
28.03.2023
Ticino

Il fallimento del FC Chiasso sotto la lente del Ministero pubblico

Aperta un’inchiesta sul fallimento del FC Chiasso. Il Ministero pubblico ticinese intende chiarire se dietro alla bancarotta dichiarata lo scorso 27 gennaio vi s...
28.03.2023
Ticino

“Una tredicesima avs per aiutare gli anziani in difficoltà”

Di fronte al continuo rincaro del costo della vita è necessario introdurre una tredicesima avs per aiutare gli anziani in difficoltà. È quanto chiede...
27.03.2023
Ticino

Confine, aliante precipita in un giardino: salvo un 22enne svizzero

Momenti di paura ieri pomeriggio a Casciago (Varaese), dove un aliante è precipitato rompendosi in più punti in un giardino del Parco Campo dei Fiori. Ai...
26.03.2023
Ticino