Ticino, 27 gennaio 2023

Covid, all'IRB scoperti anticorpi capaci di riconoscere tutte le varianti

Il coronavirus continua ad evolversi e così facendo elude le nostre difese immunitarie. Ma è l'intero coronavirus ad evolversi o alcune parti rimangono invariate? Analizzando oltre 10 milioni di sequenze di coronavirus, due dottorandi dell'Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB, affiliato all'Università della Svizzera italiana) hanno scoperto che alcune porzioni dello spike del virus (la molecola del virus che è fondamentale per infettare le cellule umane) sono notevolmente conservate. 


"Li chiamiamo ‘punti freddi’ (o ‘coldspots’, in inglese)", spiega Virginia Crivelli, "la maggior parte del virus cambia rapidamente, ma abbiamo scoperto 15 regioni che non cambiano". Analizzando campioni di individui convalescenti da COVID-19, si è scoperto che alcuni avevano anticorpi specifici per i coldspot. "Questi anticorpi sono molto rari", afferma Filippo Bianchini, "ma grazie a un nuovo metodo siamo riusciti ad individuarli". Gli anticorpi bloccano l'infezione di cellule esposte al virus, anche alle varianti più recenti e preoccupanti, e proteggono contro la malattia in modelli preclinici.

I nuovi anticorpi saranno efficaci contro i prossimi coronavirus? "È probabile che in futuro emergeranno nuovi coronavirus capaci di infettare l'uomo", afferma Davide Robbiani, direttore dell'IRB e coordinatore dello studio, "i nostri risultati indicano che già oggi si potrebbero sviluppare contromisure ampiamente efficaci contro le minacce attuali e future dei coronavirus". Lo studio, pubblicato oggi su Science Immunology, è stato condotto da ricercatori dell'IRB (Bellinzona, Svizzera), e realizzato in collaborazione con colleghi dell'Università di Stanford, dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, della Clinica Luganese Moncucco e con partner internazionali del progetto ATAC (Antibody Therapy Against Coronavirus), finanziato dall'Unione europea.

Guarda anche 

33 radar delle polizie comunali e 4 della polizia cantonale, ecco dove

Controlli della velocità mobili Distretto di Leventina Polizie comunali Pollegio Distretto di Blenio Poli...
08.09.2025
Ticino

Caverzasio: "Premi di cassa malati: basta farsi spennare due volte"

VOTAZIONI - La nostra iniziativa è semplice, chiara, logica: se pago premi obbligatori, non devo essere tassato su quel denaro. Non è un privilegio. &Egr...
10.09.2025
Ticino

Lorenzo Quadri: “Mette fine a un’ingiustizia ed è sostenibile nei costi”

VOTAZIONI - Il 28 settembre i ticinesi voteranno sull’iniziativa popolare della Lega per la deducibilità fiscale integrale dei premi di cassa malati. In u...
07.09.2025
Ticino

Il Mattino della domenica replica ai democentristi: senza il nostro contributo l’iniziativa “Stop all’aumento dei dipendenti cantonali” non sarebbe mai riuscita

TICINO - Commentando il Preventivo 2026 del Cantone – che prevede un deficit di 100 milioni di franchi – l’Udc Ticino si attribuisce tutti i meriti p...
10.09.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto