Svizzera, 27 dicembre 2022

Dei Consiglieri nazionali vogliono vietare il velo islamico nelle scuole svizzere

La consigliera nazionale Marianne Binder (Centro/AG) vuole vietare il velo nelle scuole, una misura sostenuta da altri parlamentari. Vedono il velo come una discriminazione nei confronti delle ragazze interessate. Secondo Binder, il velo non è un segno di libertà religiosa, ma piuttosto un'espressione di sottomissione e discriminazione delle ragazze musulmane. Non è la prima volta che la consigliera nazionale argoviese prende di mira il velo nelle scuole e negli asili, e la deputata del Centro intende finalmente raggiungere il suo obiettivo.

In un'interpellanza, chiede al Consiglio federale di esaminare la possibilità di un divieto. Non è così semplice, perché la Costituzione garantisce la libertà di religione. È proprio per questo motivo che la deputata del Centro vuole chiarire se la legge religiosa non debba essere subordinata alla legge statale.

A suo avviso, a tutti i bambini devono essere garantiti gli stessi diritti e libertà e la protezione dell'infanzia. “Nelle nostre istituzioni educative deve essere garantito il libero sviluppo di tutti i bambini senza velo", sottolinea Binder nella sua interpellanza. Invocare la libertà di credo e di coscienza per giustificare la subordinazione non può essere nello spirito della Costituzione.

Secondo lei il velo viene imposto alle ragazze il più delle volte dai genitori. Inoltre, la scuola deve difendere lo stato di diritto e quindi la libertà e l'uguaglianza dei diritti per tutti, afferma. "Ecco perché non si dovrebbe permettere alle ragazze musulmane di indossare il velo, che è sessista e discriminatorio. Perché, secondo Marianne Binder, "ostacola lo sviluppo e la libertà di movimento delle ragazze e contraddice l'obiettivo educativo della parità di diritti e opportunità".



Anche se solo una piccola minoranza è colpita, non deve essere ignorata", afferma l'autrice. Non si tratta di diritti speciali contro le minoranze, ma di diritti per una minoranza.

La misura ha già ricevuto il sostegno di diversi altri parlamentari, stando al Blick. Tra questi, il presidente del suo partito Gerhard Pfister, Jacqueline de Quattro (PLR/VD), Philipp Bregy (Centro/VS), nonché la leader del Partito evangelico svizzero Lilian Studer e la consigliera nazionale Esther Friedli (UDC/SG).

Finora il Consiglio federale si è opposto a tale misura. Il Dipartimento di Giustizia e Polizia, responsabile della questione, non ha ritenuto necessario legiferare. In passato, la Confederazione ha ritenuto che l'istruzione era una questione di competenza dei Cantoni.

Il Consiglio federale è convinto che questo approccio federalista abbia funzionato complessivamente molto bene, "soprattutto in considerazione delle grandi differenze confessionali e culturali tra i Cantoni e del loro approccio alla religione segnato dalle tradizioni locali". Tali soluzioni, adattate a ciascun caso, possono effettivamente ottenere risultati migliori rispetto a un divieto nazionale di indossare il velo nelle scuole.

Guarda anche 

Presto servirà la carta d'identità per accedere alla pornografia online?

Il Consiglio nazionale ha approvato una mozione di Nik Gugger (PEV/ZH) che chiede che per accedere a contenuti pornografici online sia necessario identificarsi per verifi...
18.09.2022
Svizzera

Il Consiglio nazionale fa marcia indietro sull'alleggerimento delle sanzioni del codice stradale

Dopo aver votato una seria di alleggerimenti sulle sanzioni del codice stradale negli scorsi mesi, il Consiglio nazionale fa ora parzialmente marcia indietro per paura...
30.06.2022
Svizzera

Gli stranieri nati in Svizzera non diventeranno automaticamente svizzeri

Gli stranieri nati in Svizzera non avranno diritto al passaporto svizzero al compimento della maggiore età. Il Consiglio nazionale ha respinto mercoledì, co...
16.06.2022
Svizzera

Per il Nazionale, i richiedenti l'asilo respinti e i clandestini devono poter lavorare e studiare

Il Consiglio nazionale ha approvato ieri due mozioni che mirano a permettere i richiedenti l'asilo in attesa di espulsione e coloro che soggiornano illegalmente in Sv...
09.06.2022
Svizzera