Svizzera, 26 dicembre 2022

Per paura dello spionaggio, il politecnico di Zurigo non accetta più studenti cinesi

Il governo cinese si affida sempre più allo spionaggio per raggiungere i propri obiettivi economici e militari. Anche le università svizzere ne stanno prendendo coscienza. "Una richiesta da parte della Cina è oggi considerata in modo molto diverso rispetto a cinque anni fa", spiega Anders Hagström, responsabile degli affari internazionali del Politecnico di Zurigo, alla NZZ am Sonntag. Infatti, mentre la Cina mira a diventare la prima potenza mondiale entro il 2050, il capo di Stato Xi Jinping chiede il contributo di tutti i cittadini.

Per legge, anche i ricercatori cinesi delle università occidentali devono mettere le loro conoscenze a disposizione dello Stato. Di conseguenza, le università svizzere fanno più attenzione a collaborare con ricercatori cinesi. Anche perché gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno inasprito le sanzioni contro il paese asiatico.



In pratica, anche le università svizzere devono applicare queste sanzioni per proteggere i loro professori dalle conseguenze dei Paesi occidentali. "Se diventa problematico per un professore, preferiamo non collaborare", spiega Anders Hagström. Lo stesso vale per l'Università di Zurigo, il cui ufficio stampa afferma di essere "diventato molto cauto" nell'accettare dottorandi provenienti da Paesi sottoposti a sanzioni. "A volte rifiutiamo anche candidati qualificati quando potrebbe esserci un rischio".

Anche le università collaborano sempre più spesso con il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Anche il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) sta esaminando la questione e, di recente è stato messo al corrente dei rischi della cooperazione con la Cina. Il FNS sta pensando di organizzare un incontro con il SIC per avere chiarimenti. Una di prima conseguenza degli avvertimenti dell'intelligence è che la FNS ha già sospeso i programmi di finanziamento della ricerca con la Cina.

Guarda anche 

Ci sono spie eritree nei centri per richiedenti l'asilo svizzeri

Spie eritree avrebbero operato per anni nei centri per richiedenti l'asilo svizzeri per conto del governo eritreo. Secondo quanto rivela un'inchiesta di “CH...
28.08.2023
Svizzera

Fattura sempre più salata per la nuova ambasciata svizzera a Pechino

Progettata nel 2014 e non ancora costruita, l'ambasciata svizzera a Pechino costa sempre di più. Negli ultimi anni il preventivo del cantiere ha continuato ad ...
26.08.2023
Svizzera

La Svizzera “nido di spie russe e cinesi”, secondo i servizi segreti

L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia ha ulteriormente rafforzato la rivalità tra le grandi potenze e ha reso la Svizzera - sede di molte organizz...
27.06.2023
Svizzera

Cerca di perdere 100kg in un centro di dimagrimento: morta influencer cinese

PECHINO (Cina) – Intense sessioni di allenamento per scendere dai suoi 156kg a 56, tutto documentato su Tik Tok. I suoi sforzi immani, le intense sedute di allename...
20.06.2023
Magazine

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto