Svizzera, 26 dicembre 2022

Per paura dello spionaggio, il politecnico di Zurigo non accetta più studenti cinesi

Il governo cinese si affida sempre più allo spionaggio per raggiungere i propri obiettivi economici e militari. Anche le università svizzere ne stanno prendendo coscienza. "Una richiesta da parte della Cina è oggi considerata in modo molto diverso rispetto a cinque anni fa", spiega Anders Hagström, responsabile degli affari internazionali del Politecnico di Zurigo, alla NZZ am Sonntag. Infatti, mentre la Cina mira a diventare la prima potenza mondiale entro il 2050, il capo di Stato Xi Jinping chiede il contributo di tutti i cittadini.

Per legge, anche i ricercatori cinesi delle università occidentali devono mettere le loro conoscenze a disposizione dello Stato. Di conseguenza, le università svizzere fanno più attenzione a collaborare con ricercatori cinesi. Anche perché gli Stati Uniti e l'Unione Europea hanno inasprito le sanzioni contro il paese asiatico.



In pratica, anche le università svizzere devono applicare queste sanzioni per proteggere i loro professori dalle conseguenze dei Paesi occidentali. "Se diventa problematico per un professore, preferiamo non collaborare", spiega Anders Hagström. Lo stesso vale per l'Università di Zurigo, il cui ufficio stampa afferma di essere "diventato molto cauto" nell'accettare dottorandi provenienti da Paesi sottoposti a sanzioni. "A volte rifiutiamo anche candidati qualificati quando potrebbe esserci un rischio".

Anche le università collaborano sempre più spesso con il Servizio delle attività informative della Confederazione (SIC). Anche il Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) sta esaminando la questione e, di recente è stato messo al corrente dei rischi della cooperazione con la Cina. Il FNS sta pensando di organizzare un incontro con il SIC per avere chiarimenti. Una di prima conseguenza degli avvertimenti dell'intelligence è che la FNS ha già sospeso i programmi di finanziamento della ricerca con la Cina.

Guarda anche 

Il Qatar avrebbe spiato l'ex procuratore generale Michael Lauber

Il Qatar ha orchestrato un'operazione di spionaggio durante un incontro con l'ex procuratore federale Michael Lauber, incaricato di indagare sulla corruzione nel ...
13.03.2023
Svizzera

Svuota la piscina in un torrente e uccide 600 trote

Nel settembre 2022, un pensionato di Belfaux, nel canton Friborgo, aveva svuotato la sua piscina in un ruscello attraverso un tubo. Di conseguenza, almeno 594 trote sono ...
13.02.2023
Svizzera

Una vicina di casa un po' troppo molesta dovrà andare in carcere

Una donna di 70 anni che tempo molesta i suoi vicini di casa dovrà andare in carcere. La pensionata è stata giudicata martedì colpevole di diffamazio...
09.02.2023
Svizzera

Elisabeth Baume-Schneider vuole dare lo statuto S anche agli iraniani

Elisabeth Baume-Schneider non è ancora ufficialmente entrata in funzione quale Ministro della Giustizia ufficiale ma la giurassiana è già sotto il...
22.12.2022
Svizzera