Svizzera, 19 dicembre 2022

Denunciano la scuola perché la figlia deve camminare 1,7 chilometri

Una bambina di Wädenswil (ZH) ha iniziato la scuola quest'estate ed è stata assegnata a una scuola a 1,3 chilometri da casa sua. Una distanza troppo lunga per i suoi genitori, che volevano che la figlia percorresse la distanza a piedi. Come riporta la NZZ, hanno quindi sporto denuncia al Tribunale amministrativo di Zurigo.

Secondo il tribunale, la "distanza accettabile" deve essere valutata caso per caso e l'assegnazione a una scuola deve soddisfare criteri specifici. "La lunghezza del viaggio, il dislivello, la natura del percorso e i pericoli ad esso associati, nonché l'età e la costituzione del bambino interessato sono tutti fattori rilevanti.



In tribunale, i genitori hanno presentato i loro calcoli sulla durata del viaggio della figlia. Tenendo conto del dislivello (49 metri, secondo Google), la distanza sarebbe in realtà di 1,79 km. Inoltre, i genitori aggiungono che la lunghezza del tragitto non lascia abbastanza tempo alla figlia per pranzare a casa. La bambina è quindi "costretta" a rimanere a scuola per i pasti.

Da parte loro, i giudici hanno ritenuto che il viaggio della ragazza fosse ragionevole. Considerando che la velocità di camminata di un bambino che va alla scuola elementare è di 3-3,5 km/h, hanno stimato che può arrivare a scuola in 26 minuti. "È un tempo ragionevole per una bambina di circa sei anni e mezzo", dicono. E "c'è ancora abbastanza tempo per far mangiare l'alunno a casa". Il tribunale amministrativo ha deciso di respingere il ricorso dei genitori.

Guarda anche 

Il Canton Zurigo vuole vietare i cambiamenti di sesso per i minorenni

Nel Canton Zurigo sono in aumento di cambiamento del sesso tra i minorenni. Una tendenza che preoccupa le autorità cantonali, che citano quale motivo un "feno...
09.07.2025
Svizzera

Dà del “cretino” a un alunno: sanzionato docente

SASSUOLO (Italia) – “È sbagliato insultare gli studenti”. La Cassazione italiana ha dato ragione al preside di un istituto di Sassuolo, che aveva...
10.07.2025
Magazine

“21 miliardi buttati”: Tovaglieri attacca i fondi UE per l’integrazione dei Rom

BRUXELLES - Fallimento clamoroso. Così Isabella Tovaglieri, europarlamentare della Lega, ha definito i programmi di integrazione delle comunità Rom finan...
07.07.2025
Mondo

L’USI scivola nella classifica internazionale: perse circa 70 posizioni

LUGANO - Mentre il Politecnico federale di Zurigo si conferma tra le eccellenze globali, stabile al 7° posto nella classifica QS 2025 e migliore istituto accademic...
23.06.2025
Ticino

Informativa sulla Privacy

Utilizziamo i cookie perché il sito funzioni correttamente e per fornirti continuamente la migliore esperienza di navigazione possibile, nonché per eseguire analisi sull'utilizzo del nostro sito web.

Ti invitiamo a leggere la nostra Informativa sulla privacy .

Cliccando su - Accetto - confermi che sei d'accordo con la nostra Informativa sulla privacy e sull'utilizzo di cookies nel sito.

Accetto
Rifiuto